Nomination per Bicocca agli Oscar della Tecnologia

L’Università di Milano-Bicocca è stata selezionata tra i finalisti dell’edizione 2016 degli R&D 100 Awards grazie all’invenzione delle finestre fotovoltaiche: speciali finestre dotate di nanoparticelle fluorescenti che catturano e concentrano la luce solare producendo energia elettrica.

L’invenzione è il frutto del lavoro di un team di ricerca del Dipartimento di Scienza dei Materiali dell’Università di Milano-Bicocca, coordinato dai professori Francesco Meinardi e Sergio Brovelli, che ha messo a punto un nuovo tipo di concentratori solari luminescenti (LSC, Luminescent Solar Concentrators): si tratta di lastre di plastica o vetro nelle quali sono incorporate speciali nanoparticelle fluorescenti che catturano e concentrano la luce solare, trasformando così una comune finestra in un pannello solare in grado di alimentare i computer di un ufficio, il condizionatore d’aria o l’illuminazione interna di un’abitazione.

Il prodotto, non tossico e a zero impatto ambientale, è stato realizzato in collaborazione con il Los Alamos National Laboratory (U.S.A.) e con l’azienda statunitense UbiQD.

Gli R&D 100 Awards sono considerati dalla comunità scientifica veri e propri Oscar delle invenzioni in campo tecnologico: dal 1963, ogni anno un panel indipendente di esperti selezionato sotto l’egida di R&D Magazine premia le 100 tecnologie più rivoluzionarie di nuova introduzione sul mercato, frutto di ricerche condotte in ambito industriale, accademico o governativo. I vincitori di questa edizione verranno annunciati il prossimo 3 novembre durante la R&D 100 Conference 2016.

«Questa candidatura come finalisti per i prestigiosi R&D100 Awards che vedono in gara le migliori invenzioni al mondo conferma, una volta di più, l’enorme potenziale di questa tecnologia per l’integrazione ‘invisibile’ del fotovoltaico nel contesto urbano – commenta Sergio Brovelli -. A questo riguardo, l’Università di Milano-Bicocca detiene un portfolio di brevetti chiave per la realizzazione di dispositivi ad alta efficienza e zero impatto ambientale. A breve inizieremo la pre-industrializzazione dei nostri prototipi tramite una nuova società spin-off denominata Glass to Power, in costituzione nel prossimo mese di settembre».

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon