Nitty-Gritty sceglie componenti Leister

Leister

Il successo dell’industria manifatturiera italiana, la seconda in Europa, è dovuto alle molte realtà che con constante impegno e scrupolosa ricerca riescono a raggiungere l’eccellenza nel proprio segmento. È sicuramente il caso di Nitty-Gritty, azienda con sede nel modenese ma con clienti in tutta Italia e all’estero, specializzata nella realizzazione di impianti per la lavorazione dell’acciaio Inox. In particolare, le soluzioni Nitty-Gritty consentono una perfetta pulizia delle saldature. Le tecnologie impiegate per realizzare i processi di decapaggio e passivazione, lucidatura e neutralizzazione sono allo stato dell’arte e garantiscono risultati impeccabili. Recentemente Nitty-Gritty ha realizzato per lo stabilimento ungherese di un suo cliente, un’azienda multinazionale operante nel settore della produzione di pompe industriali, un impianto automatico per la pulizia delle saldature dove al lavaggio segue l’asciugatura. Questa è fondamentale perché i pezzi sono successivamente sottoposti a sabbiatura; la presenza di umidità in questa fase comprometterebbe la qualità del risultato.

L’apporto di Leister

L’asciugatura è realizzata con un soffiante ad aria calda, tecnologia efficiente e pulita. Per questa applicazione Nitty-Gritty ha scelto di rivolgersi a Leister, multinazionale svizzera leader nella produzione di soluzioni ad aria calda per l’industria di processo. Leister ha saputo comprendere le esigenze del cliente e dopo alcune prove ha potuto suggerire il modello ideale per questo impianto: il riscaldatore LHS 61 L. La gamma di riscaldatori LHS di Leister comprende modelli per tutte le esigenze, disponibili in un range di potenza da 550 W fino a 40 KW e abbinabili a soffianti esterne. In particolare il riscaldatore LHS 61 L è ideale per applicazioni alle quali sono richieste prestazioni elevate. L’ampio diametro della bocchetta di erogazione (ben 92 mm) permette un flusso di aria calda elevato; unito alla potenza riscaldante di 16 kW, questo garantisce un’asciugatura dei pezzi rapida e completa. Facile da integrare grazie al montaggio dall’alto, dotato di protezioni dal surriscaldamento con allarme, LHS 61 L è regolabile mediante potenziometro o remotabile a PLC tramite un’interfaccia analogica. Il pratico display mostra i valori desiderati ed effettivi dei parametri impiegati (temperatura e flusso dell’aria calda). Anche grazie al riscaldatore LHS 61 L, il pezzo saldato esce dall’impianto Nitty-Gritty perfettamente pulito, asciutto e pronto per una sabbiatura senza intoppi. Con questa installazione Nitty-Gritty si aggiunge alla lunga lista di aziende di successo che hanno adottato soluzioni Leister e che sono rimaste pienamente soddisfatte dal risultato.

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione