Nitinol, materiale intelligente dal grande potenziale

Nitinol
Nitinol è una lega a memoria di forma impiegabile in applicazioni che spaziano dai termostati per caffettiere agli accoppiamenti per condotti idraulici.

Nitinol (intermetallo NI-TI) è una lega a memoria di forma di nichel e titanio impiegabile in applicazioni che spaziano dai termostati per caffettiere agli accoppiamenti per condotti idraulici.

I progettisti sono sempre alla ricerca di materiali che possono consentire loro di migliorare lo sviluppo e le capacità dei prodotti che stanno mettendo a punto. Un materiale che sta prendendo piede in molti settori e che può effettivamenente consentire nuovi orizzonti di progettazione è l’intermetallo Ni-Ti, più noto con il nome Nitinol (Nichel Titanium Naval Ordinance Laboratory).

Prima di tutto è da sottolineare che si tratta di una lega SMA (Shape Memory Alloy). A questa categoria appartengono tutte le leghe metalliche che riescono a mantere la memoria della loro forma.

Si tratta quindi di un nateriale che viene definito intelligente perché può, grazie alle sue specifice caratteristiche, cambiare le sue proprietà alla presenza di particolari stimoli, come ad esempio le variazioni di temperatura.

La memoria di forma del Nitinol

Il Nitinol, nell’ambito delle leghe a memoria di forma, ha la caratteristica principale di poter recuperare la sua forma iniziale semplicemente riscaldandolo o se viene caricato con una forza. Il Nitol è una lega costituita da nichel e titanio presenti in percentuale uguale. I suoi punti di forza sono parecchi, a partire da una possibilità di recuperare la deformazione dell’8,5%.

Si tratta di un materiale biocompatibile, con ottima resistenza alla corrosione, buona duttilità e con tanta elasticità da rendere intrigante il suo uso quando si tratta di impiegarlo in progettazione come attuatore o per esercitare forze sulle strutture in cui oggetti fatti di questo materiale sono vincolati.

Gli pieghi spaziano dalla realizzazione di termostati agli accoppiamenti di condotti idraulici, dalle montature per occhiali agli stent vascolari. I progettisti però devono prestare particolare attenzione alla temperatura di esercizio dell’applicazione per la quale viene impiegato.

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione