Niente muffe con i cuscinetti in polimero di igus

I cuscinetti in polimero ad alte prestazioni iglidur di igus sono esenti da lubrificazione e permettono di mantenere l’aria pulita all’interno di aerei ed edifici. Nella progettazione di edifici o di veicoli di vario tipo, così come nell’industria aeronautica, la comparsa e la proliferazione delle muffe è un problema molto serio, anche perché porta con sé potenziali pericoli per la salute. Per prevenire questi fenomeni, non solo è importante prevedere adeguati sistemi di ventilazione, ma è opportuno impiegare componenti resistenti alle muffe. Partendo da queste osservazioni, igus ha voluto testare i suoi materiali riguardo la formazione di muffe. Risultato: tutti i cuscinetti sono resistenti a funghi e batteri. Se si vengono a formare delle muffe nei sistemi di ventilazione di ambienti chiusi, come ad esempio la cabina di un mezzo di trasporto oppure la stanza di un edificio, le spore – potenzialmente dannose – vengono distribuite nell’aria e possono facilmente arrivare alle vie respiratorie. Oggi, per evitare questo pericolo, i costruttori utilizzano componenti resistenti alle muffe. Comprese le materie plastiche ad alte prestazioni di igus. In un test di laboratorio, è stata analizzata l’azione dei microrganismi su sette materiali iglidur in base alla norma DIN EN ISO 846 Metodo A. Questo test esamina le resistenze dei materiali a funghi e batteri. Infatti le materie plastiche potrebbero essere utilizzate dai microrganismi come fonte di nutrimento, questo fenomeno può avere come conseguenza anche l’alterazione delle proprietà dei materiali. Per questa prova, i cuscinetti sono stati posizionati per quattro settimane su una speciale cultura, a 29 gradi Celsius. Risultato: non è stato riscontrato né un cambiamento dei materiali testati, né la presenza di muffe.

Molteplici possibilità di utilizzo nelle tecnologie di ventilazione

All’interno degli aerei, i cuscinetti resistenti alle muffe, esenti da lubrificazione e da manutenzione, possono essere utilizzati – per esempio – nei dispositivi di regolazione di sedili e braccioli, negli sportelli della cucina di bordo ma anche nei supporti dei comparti per i bagagli. Per quanto riguarda la progettazioni di edifici, i cuscinetti in plastica iglidur vengono impiegati in ventilatori e serrande di regolazione, sistemi dove vengono apprezzati anche per le loro ottime caratteristiche di resistenza alla corrosione e allo sporco. Di fatti, i cuscinetti in polimero sono facili da pulire, sono resistenti ai liquidi, agli agenti chimici e alle temperature. Un ulteriore vantaggio sta nel fatto che la durata d’esercizio dei cuscinetti iglidur si può calcolare facilmente online con lo strumento per il calcolo della durata d’esercizio.

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e

Additive manufacturing

Un modo più sostenibile per stampare in 3D oggetti più resistenti

M. Perroni-Scharf et al., 2025. SustainaPrint: Making the Most of Eco-Friendly Filaments. The 38th Annual ACM Symposium on User Interface Software and Technology (UIST ’25), 2025. Nel corso degli ultimi decenni, la produzione additiva ha suscitato grande entusiasmo, rivoluzionando la