Niente lubrificazione con i supporti igus

Le autorità per l’omologazione innalzano ai massimi livelli i requisiti igienici per le componenti meccaniche utilizzate nell’industria alimentare e di imballaggio. igus ha sviluppato un nuovo cuscinetto a sfere realizzato con il polimero ad alte prestazioni xirodur B180 conforme alle norme FDA. Inoltre, rispetto a soluzioni in metallo, il nuovo cuscinetto xiros consente di risparmiare oltre l’80 percento del peso, e con le misure standardizzate consente una perfetta intercambiabilità. Nelle rulliere e nei nastri trasportatori dell’industria alimentare i supporti con cuscinetto svolgono un ruolo fondamentale consentendo agli alberi di supporto di ruotare facilmente anche con carichi pesanti. I supporti con cuscinetti in metallo hanno un attrito elevato a causa della schermatura necessaria per contenere grasso di lubrificazione. Alla lunga, i rulli del nastro trasportatore perderanno fluidità nella rotazione con conseguente usura del nastro. Causando l’arresto della macchina ed elevati costi di manutenzione straordinaria. La normale manutenzione dei cuscinetti con lubrificanti richiede inoltre tempo e costi non trascurabili. L’utilizzo di lubrificanti e di metallo naturalmente soggetto a corrosione non soddisfano i requisiti igienici dell’industria alimentare. igus ha sviluppato il nuovo supporto con cuscinetto a sfere realizzato con il polimero ad alte prestazioni xirodur B180, una soluzione conforme ai requisiti FDA. Grazie allo speciale materiale e alle sfere in acciaio inox, il cuscinetto è particolarmente scorrevole ed è resistente alla corrosione.

Risparmiare l’83% del peso con i cuscinetti in xirodur B180

Con le misure standard delle distanze tra i fori gli attuali cuscinetti in metallo sono perfettamente intercambiabili. Con la sostituzione l’utente risparmia l’83% del peso, grazie al design compatto, rispetto ai supporti con cuscinetto in metallo. Il supporto con cuscinetto a sfere xiros è lavabile ed è adatto a condizioni di utilizzo fino a +80°C. Capace di far fronte a uno stress elevato, il cuscinetto resiste fino a 50 chilogrammi e fino a 850 giri al minuto. Al momento il nuovo cuscinetto in xirodur B180 di igus è disponibile per alberi fino ad un diametro di 25 millimetri. Su richiesta sono disponibili altre dimensioni.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo