Nessun lubrificante, nessun batterio: il nuovo materiale igus per la tecnologia medica

Senza necessità di manutenzione, resistente agli agenti esterni, amagnetico, non soggetto a corrosione: queste sono le caratteristiche dei componenti utilizzati nella tecnologia medica. Dai componenti per le attrezzature di laboratorio ai giunti meccanici per i pazienti, le aree applicative dei prodotti in movimento in questo settore sono le più disparate. Tuttavia, i componenti antibatterici stanno diventando sempre più importanti anche per dispositivi e macchinari. igus, specialista in “motion plastics”, ha sviluppato il nuovo materiale iglidur AB per cuscinetti antibatterici. Secondo i risultati dei test relativi all’efficacia antimicrobica, in base alla norma ISO 22196: 2011 (misurazione dell’attività antibatterica delle superfici plastiche e non porose), i cuscinetti realizzati nel nuovo materiale permettono di ridurre la contaminazione batterica per utenti o pazienti. Come tutti i prodotti igus, i cuscinetti in iglidur AB non hanno alcuna necessità di lubrificazione. “Questo comporta due vantaggi per la tecnologia medica e di laboratorio,” spiega Ulf Hottung, industry manager della Divisione medical technology di igus. “In primo luogo, non sussiste alcun rischio di contaminazione causata da olio o grasso. In secondo luogo, i macchinari possono essere puliti in tutta sicurezza, senza il rischio di lavare via il lubrificante.”

Cuscinetti antibatterici disponibili in magazzino

Per la pulizia dei macchinari, soprattutto nella tecnologia medica, è molto importante che i componenti in questione siano resistenti agli agenti esterni. I nuovi cuscinetti in iglidur AB sono dotati di una buona resistenza agli agenti chimici, e questa è la ragione per cui il contatto con agenti pulenti aggressivi non comporta problemi. I cuscinetti realizzati nel nuovo materiale sono già disponibili nel magazzino igus in sei misure diverse. I cuscinetti in iglidur AB sono in grado di sostenere temperature costanti comprese tra -40 e +70°C.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo