Nessun lubrificante, nessun batterio: il nuovo materiale igus per la tecnologia medica

Senza necessità di manutenzione, resistente agli agenti esterni, amagnetico, non soggetto a corrosione: queste sono le caratteristiche dei componenti utilizzati nella tecnologia medica. Dai componenti per le attrezzature di laboratorio ai giunti meccanici per i pazienti, le aree applicative dei prodotti in movimento in questo settore sono le più disparate. Tuttavia, i componenti antibatterici stanno diventando sempre più importanti anche per dispositivi e macchinari. igus, specialista in “motion plastics”, ha sviluppato il nuovo materiale iglidur AB per cuscinetti antibatterici. Secondo i risultati dei test relativi all’efficacia antimicrobica, in base alla norma ISO 22196: 2011 (misurazione dell’attività antibatterica delle superfici plastiche e non porose), i cuscinetti realizzati nel nuovo materiale permettono di ridurre la contaminazione batterica per utenti o pazienti. Come tutti i prodotti igus, i cuscinetti in iglidur AB non hanno alcuna necessità di lubrificazione. “Questo comporta due vantaggi per la tecnologia medica e di laboratorio,” spiega Ulf Hottung, industry manager della Divisione medical technology di igus. “In primo luogo, non sussiste alcun rischio di contaminazione causata da olio o grasso. In secondo luogo, i macchinari possono essere puliti in tutta sicurezza, senza il rischio di lavare via il lubrificante.”

Cuscinetti antibatterici disponibili in magazzino

Per la pulizia dei macchinari, soprattutto nella tecnologia medica, è molto importante che i componenti in questione siano resistenti agli agenti esterni. I nuovi cuscinetti in iglidur AB sono dotati di una buona resistenza agli agenti chimici, e questa è la ragione per cui il contatto con agenti pulenti aggressivi non comporta problemi. I cuscinetti realizzati nel nuovo materiale sono già disponibili nel magazzino igus in sei misure diverse. I cuscinetti in iglidur AB sono in grado di sostenere temperature costanti comprese tra -40 e +70°C.

Tips&Triks

La tolleranza geometrica del profilo — Le regole della ISO 1660:2017

La tolleranza geometrica del profilo è uno dei più versatili e potenti strumenti per il dimensionamento funzionale oggi disponibile, in quanto non è solo una tolleranza di forma, ma controlla contemporaneamente dimensione, orientamento, posizione e naturalmente forma di un elemento.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi