Nessun lubrificante, nessun batterio: il nuovo materiale igus per la tecnologia medica

Senza necessità di manutenzione, resistente agli agenti esterni, amagnetico, non soggetto a corrosione: queste sono le caratteristiche dei componenti utilizzati nella tecnologia medica. Dai componenti per le attrezzature di laboratorio ai giunti meccanici per i pazienti, le aree applicative dei prodotti in movimento in questo settore sono le più disparate. Tuttavia, i componenti antibatterici stanno diventando sempre più importanti anche per dispositivi e macchinari. igus, specialista in “motion plastics”, ha sviluppato il nuovo materiale iglidur AB per cuscinetti antibatterici. Secondo i risultati dei test relativi all’efficacia antimicrobica, in base alla norma ISO 22196: 2011 (misurazione dell’attività antibatterica delle superfici plastiche e non porose), i cuscinetti realizzati nel nuovo materiale permettono di ridurre la contaminazione batterica per utenti o pazienti. Come tutti i prodotti igus, i cuscinetti in iglidur AB non hanno alcuna necessità di lubrificazione. “Questo comporta due vantaggi per la tecnologia medica e di laboratorio,” spiega Ulf Hottung, industry manager della Divisione medical technology di igus. “In primo luogo, non sussiste alcun rischio di contaminazione causata da olio o grasso. In secondo luogo, i macchinari possono essere puliti in tutta sicurezza, senza il rischio di lavare via il lubrificante.”

Cuscinetti antibatterici disponibili in magazzino

Per la pulizia dei macchinari, soprattutto nella tecnologia medica, è molto importante che i componenti in questione siano resistenti agli agenti esterni. I nuovi cuscinetti in iglidur AB sono dotati di una buona resistenza agli agenti chimici, e questa è la ragione per cui il contatto con agenti pulenti aggressivi non comporta problemi. I cuscinetti realizzati nel nuovo materiale sono già disponibili nel magazzino igus in sei misure diverse. I cuscinetti in iglidur AB sono in grado di sostenere temperature costanti comprese tra -40 e +70°C.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte