Nella Fabbrica Digitale si alza il sipario sulla robotica italiana

fig.comauComau contribuisce con 3 celle demo alla Fabbrica Digitale dell’edizione 2014 di MecSpe nei padiglioni di Fiere di Parma. Parte della produzione della car elettrica XAM 2.0 verrà simulata da robot Comau a dimostrare due aspetti decisamente rilevanti della proprie soluzioni: la flessibilità applicativa e la varietà degli interventi che si possono svolgere attraverso l’automazione robotizzata. La prima stazione di lavorazione effettua un esempio di prototipazione rapida, riproducendo in scala la vettura. Attraverso un applicazione effettuata da CIA Automazione, un robot COMAU NJ 370 2.7 fresa un blocco di materiale plastico dando vita al prototipo. La matematica 3D della scocca viene importata e convertita in automatico in coordinate robot per effettuare la lavorazione. La seconda applicazione prevede la saldatura ad arco del telaio dell’automobile. L’automazione, realizzata da Cebora/Gefra Automazione prevede l’utilizzo di un robot Comau ARC 4. Infine è l’asservimento macchine utensili a essere messo in evidenza. Un robot Comau NJ60 manipola il cofango in carbonio della XAM 2.0. Il sistema di presa, automatizzato come tutta la cella da MGM, prende e deposita il pezzo in carbonio dell’auto nella macchina CMS adibita alla fase di sbavatura.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione