Comau contribuisce con 3 celle demo alla Fabbrica Digitale dell’edizione 2014 di MecSpe nei padiglioni di Fiere di Parma. Parte della produzione della car elettrica XAM 2.0 verrà simulata da robot Comau a dimostrare due aspetti decisamente rilevanti della proprie soluzioni: la flessibilità applicativa e la varietà degli interventi che si possono svolgere attraverso l’automazione robotizzata. La prima stazione di lavorazione effettua un esempio di prototipazione rapida, riproducendo in scala la vettura. Attraverso un applicazione effettuata da CIA Automazione, un robot COMAU NJ 370 2.7 fresa un blocco di materiale plastico dando vita al prototipo. La matematica 3D della scocca viene importata e convertita in automatico in coordinate robot per effettuare la lavorazione. La seconda applicazione prevede la saldatura ad arco del telaio dell’automobile. L’automazione, realizzata da Cebora/Gefra Automazione prevede l’utilizzo di un robot Comau ARC 4. Infine è l’asservimento macchine utensili a essere messo in evidenza. Un robot Comau NJ60 manipola il cofango in carbonio della XAM 2.0. Il sistema di presa, automatizzato come tutta la cella da MGM, prende e deposita il pezzo in carbonio dell’auto nella macchina CMS adibita alla fase di sbavatura.
Home » Nella Fabbrica Digitale si alza il sipario sulla robotica italiana
Nella Fabbrica Digitale si alza il sipario sulla robotica italiana
Condividi
Articoli correlati

Progettazione di strutture meccaniche soggette a urti e carichi impulsivi
Nel panorama della progettazione industriale, il tema degli urti e dei carichi impulsivi rappresenta un contesto frequente di applicazioni, nonché un settore di elevata complessità tecnica e normativa. Questo articolo si propone di fornire una panoramica dei principali criteri di

Dal pesce remora una rivoluzione nell’adesione subacquea su superfici morbide
Nei mondi della medicina, della robotica, della produzione industriale e dell’ambiente marino, ottenere un’adesione duratura su superfici morbide e dinamiche, soggette a sbalzi di pH e umidità, è sempre stata una sfida. Tuttavia, la natura offre spesso le soluzioni più

contenuto sponsorizzatoLe soluzioni Smart di Metal Work per un’industria sempre più connessa e intuitiva
I prodotti Smart di Metal Work, tutti disponibili all’utilizzo anche con App dedicate, combinano connettività wireless, affidabilità e precisione e sono in linea con il paradigma Industria 4.0 e 5.0. Nuova frontiera dell’automazione industriale, i prodotti Smart di Metal Work

Trucchi e segreti delle tolleranze di posizione
Consigli utili per la corretta indicazione delle tolleranze di posizione in ISO e ASME (prima parte) di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito in questa rubrica che gli errori di posizione degli elementi geometrici di un pezzo non devono