È disponibile online e sulle app per iOS e Android, oltre ovviamente che nella versione cartacea, il numero di aprile della rivista Il Progettista Industriale. In questa edizione sono particolarmente numerosi i contributi interessanti sia dal punto di vista divulgativo sia da quello degli approfondimenti tecnici. Nella sezione Primo Piano, Dario Braconi affronta la tematica calda dei robot collaborativi. Nelle pagine dedicata al Green Design invece Carla Devecchi si sofferma sul progetto Plant-e, sistema creato da una startup olandese che permette di ricavare energia dalle piante. Torna sul filone della robotica Enzo Guaglione, ma approfondendo le tematiche altrettanto calde della legislazione europea che ruota attorno all’impiego dei robot nell’industria. Per quanto riguarda infine i Quaderni di progettazione, nella puntata di questo numero si può trovare la seconda parte del testo dedicato al dimensionamento di un albero di trasmissione. Sono soltanto alcuni spunti di lettura scelti tra le decine di articoli pubblicati in questo numero.
Articoli correlati

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità
Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Schenk | White Paper | Equilibratura in campo industriale: definizioni, vantaggi, mercato, soluzioni
L’equilibratura è un processo che permette la distribuzione della massa di un rotore, garantendo un corretto funzionamento dei macchinari. Automotive, aviazione, energia, oil & gas, aerospaziale, macchinari ed elettronica: sono tutti settori in cui anche gli squilibri minori possono portare

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato
Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare
Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione