È disponibile online e sulle app per iOS e Android, oltre ovviamente che nella versione cartacea, il numero di aprile della rivista Il Progettista Industriale. In questa edizione sono particolarmente numerosi i contributi interessanti sia dal punto di vista divulgativo sia da quello degli approfondimenti tecnici. Nella sezione Primo Piano, Dario Braconi affronta la tematica calda dei robot collaborativi. Nelle pagine dedicata al Green Design invece Carla Devecchi si sofferma sul progetto Plant-e, sistema creato da una startup olandese che permette di ricavare energia dalle piante. Torna sul filone della robotica Enzo Guaglione, ma approfondendo le tematiche altrettanto calde della legislazione europea che ruota attorno all’impiego dei robot nell’industria. Per quanto riguarda infine i Quaderni di progettazione, nella puntata di questo numero si può trovare la seconda parte del testo dedicato al dimensionamento di un albero di trasmissione. Sono soltanto alcuni spunti di lettura scelti tra le decine di articoli pubblicati in questo numero.
Articoli correlati

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud
Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e

Un modo più sostenibile per stampare in 3D oggetti più resistenti
M. Perroni-Scharf et al., 2025. SustainaPrint: Making the Most of Eco-Friendly Filaments. The 38th Annual ACM Symposium on User Interface Software and Technology (UIST ’25), 2025. Nel corso degli ultimi decenni, la produzione additiva ha suscitato grande entusiasmo, rivoluzionando la

La tolleranza geometrica del profilo — Le regole della ISO 1660:2017
La tolleranza geometrica del profilo è uno dei più versatili e potenti strumenti per il dimensionamento funzionale oggi disponibile, in quanto non è solo una tolleranza di forma, ma controlla contemporaneamente dimensione, orientamento, posizione e naturalmente forma di un elemento.

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali
L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il