Nel futuro conserveremo i cibi con l’illuminazione a led

af073af0ad7b4a51bc68c8cf46d0a64eUn particolare ambito di applicazione potrebbe essere, nei prossimi anni, quello della conservazione degli alimenti. Un recente studio dell’università nazionale di Singapore (NUS) ha infatti dimostrato che la luce led blu ha proprietà antibatteriche sui principali agenti patogeni dei cibi. In particolare la ricerca ha evidenziato che cibi acidi come ad esempio la frutta, mantenuta ad una temperatura tra i 5 e i 15 gradi centigradi, in un ambiente illuminato con led di colore blu possono essere conservati senza nessun altro tipo di trattamento.

Alla base di questa straordinaria scoperta vi è la fotosensibilità di alcuni agenti patogeni proprio al colore blu. Gli esperimenti condotti dal NUS su Listeria monocytogenes, Escherichia coli e Salmonella hanno dimostrato che l’esposizione di questi agenti alla luce blu – variando le condizioni di pH da acide ad alcaline – neutralizza la loro attività.

Facile immaginare come questa scoperta possa modificare tutta la catena del freddo, dal produttore al consumatore e questo grazie alle infinite possibilità applicative dell’illuminazione a led. Inoltre la possibilità di conservare gli alimenti senza aggiungere elementi chimici comporterebbe una maggior sicurezza nell’alimentazione ed un notevole risparmio in termini economici. In un futuro non molto remoto potremmo avere, nelle nostre case, “frigoriferi a led” per conservare cibi freschi come frutta e verdura.

Ancora una volta l’illuminazione led con le sue caratteristiche tecniche (colore, bassissimo calore di esercizio) può rappresentare un trampolino di lancio per migliorare ulteriormente la qualità della nostra vita.

fonte: http://mesretail.com/it/content/18-illuminazione-lampade-design-a-led-in-sospensione

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo