Nel catalogo di RS Components la nuova stampante 3D Ultimaker S5

RS Components (RS), distributore multicanale globale di prodotti di elettronica e manutenzione, ha annunciato la disponibilità della nuova stampante 3D a marchio Ultimaker. La Ultimaker S5 si rivolge al mercato professionale e soddisfa esigenze tecniche per diverse applicazioni, dalla creazione di prototipi alla realizzazione di componenti e parti di tipo industriale per l’impiego finale. Tra le caratteristiche principali della Ultimaker S5 figurano il funzionamento continuo, un volume di stampa elevato, connettività avanzata, doppia estrusione, un sistema a filamento aperto e la possibilità di stampare una vasta gamma di materiali, tra cui filamenti di terze parti.

Approccio olistico

La Ultimaker S5 combina l’approccio olistico a 360° tipico del marchio con l’integrazione di hardware, software e materiali. Il risultato è una soluzione di facile utilizzo e alta affidabilità, che consente l’allineamento completo delle impostazioni per soddisfare le esigenze di ingegneri, progettisti e tecnici che operano in settori diversi, tra cui architettura e medicale, oltre che di scuole e università. La stampante, caratterizzata da un TOC ridotto e adatta per diversi impieghi, utilizza motori passo-passo silenziosi che la rendono la soluzione ideale per uffici e studi professionali. Un altro aspetto fondamentale è la sua piattaforma aperta e flessibile che consente di allineare la stampante con i processi già esistenti, in modo da creare un flusso di lavoro molto efficiente. Tra le caratteristiche principali della stampante figurano un volume di stampa di 330 x 240 x 300 mm, ideale per stampare oggetti di grandi dimensioni, e il sistema di livellamento attivo a più punti del vassoio. Quest’ultimo monitora il flusso di materiale e garantisce un primo strato perfetto, compensando le variazioni della topografia della piastra di stampa e correggendo automaticamente gli errori durante il processo, garantendo la realizzazione di parti di qualità elevata.

I materiali impiegabili

La stampante può utilizzare una vasta gamma di materiali, tra cui PLA e PLA duro, oltre che materiali plastici avanzati, come nylon, PC e materiali compositi. Tra gli altri materiali utilizzabili si trovano ABS, CPE, CPE+, TPU 95A, PP, PVA e materiali da rimuovere meccanicamente. Grazie alla profonda conoscenza di Ultimaker in fatto di materiali e il suo innovativo software di stampa 3D Cura la macchina è in grado di lavorare praticamente qualsiasi tipo di filamento industriale. La piastra di stampa della S5 resiste a temperature fino a 140°C, caratteristica indispensabile per trattare materiali come il PC. Oltre alla tradizionale piastra di stampa in vetro è disponibile una piastra in alluminio più resistente, che consente di realizzare oggetti di grandi dimensioni con materiali tecnici quali ABS o PC.

 

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo