Nasce il robot-insegnante

robot1-300x300I ricercatori dell’Università del Winsconsin hanno messo a punto una macchina che, tramite l’esame delle pupille, è in grado di riconoscere lo studente distratto. Alla macchina, proprio come ai docenti tradizionali, basta guardare negli occhi i ragazzi per capire se stanno realmente seguendo la lezione e quanto è alto il loro grado di interesse: il robot monitora il livello di concentrazione degli studenti tramite un sensore elettronico che traccia il movimento e le dimensioni della pupilla. Inoltre sfrutta una serie di tecniche per riprendere l’attenzione, in caso di calo. L’esperimento ha confermato che, durante una spiegazione telematica, “il robot era in grado di cambiare tono di voce e di gesticolare”, hanno spiegato i ricercatori, “proprio nel momento in cui l’attenzione dei ragazzi calava”. L’idea di riconquistare l’attenzione degli studenti in questo modo avrebbe “conseguenze significative per l’istruzione”, ha detto Andrew Ng, direttore del laboratorio di Intelligenza artificiale della Stanford University in California.

fonte: http://www.automazionenews.it/

 

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon