Nasce il Customer Experience Centre di Ricoh

Ricoh Europe ha annunciato la prossima apertura del Customer Experience Centre dedicato ai clienti Production Printing. Si tratta di un centro di eccellenza in cui Ricoh e i suoi partner mettono a disposizione dei visitatori soluzioni integrate per la gestione dei processi produttivi e dei workflow. Il Customer Experience Centre di Ricoh è situato all’interno della fabbrica di Ricoh Products a Telford (Regno Unito) e verrà inaugurato il 4 novembre 2014.
L’offerta Production Printing di Ricoh è sviluppata per ottimizzare la produzione e assicurare la massima produttività ed efficienza in tutte le fasi del processo produttivo, dal pre al post stampa. Il Customer Experience Centre aiuta i clienti a individuare le aree di miglioramento nel business e nella produzione, consentendo loro di soffermarsi su tutte le fasi del processo e di testare le relative soluzioni. Il Centro mostra quali siano le possibilità per migliorare le attività di stampa grazie ai sistemi Ricoh modulo continuo, foglio singolo e grande formato e alle soluzioni Ricoh e di terze parti per la finitura e la gestione dei workflow.
Peter Williams, Executive Vice President, Head of Production Printing Business Group di Ricoh Europe commenta: “Il nuovo Customer Experience Centre rinforza il commitment di Ricoh nel mercato del Production Printing e dimostra ancora una volta la nostra eccellenza. Non si tratta di un semplice showroom, ma di un ambiente lavorativo in cui i clienti possono osservare e testare processi produttivi e tecnologie allo stato dell’arte. Anche mediante il nuovo centro Ricoh aiuta i clienti ad aggiungere valore al business e a migliorare l’efficienza delle attività mantenendo un approccio eco-sostenibile”.
Il nuovo centro renderà più semplice per i clienti di tutta Europa accedere a risorse di valore incluse le soluzioni a modulo continuo. Ricoh si avvarrà del centro anche per attività di training interne ed esterne e per testare processi, supporti e applicazioni che massimizzano il valore per i clienti.

La nuova facility è un centro di test e di ricerca e sviluppo che include ad esempio i laboratori per lo sviluppo delle tecnologie inkjet e consente a Ricoh di migliorare il portfolio delle soluzioni. Inoltre, il centro espanderà il programma di Media Qualification di Ricoh mediante test sui supporti di fornitori europei per le soluzioni modulo continuo, foglio singolo e grande formato. I partner di Ricoh utilizzeranno il centro per sviluppare in maniera congiunta soluzioni integrate per la gestione dei workflow. Il centro è complementare al Customer Innovation Centre situato a Boulder, in Colorado (USA).

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo