E’ l’evoluzione del primo estrusore Felfil, rispetto al quale è stato ottimizzato sotto diversi aspetti; è più sicuro, le zone più calde vengono infatti isolate termicamente e scompare la trasmissione a catena. Componenti meccanici prima in alluminio sono ora realizzati in materiali più durevoli e adatti allo scopo come l’acciaio inox e il bronzo. La presenza di una scheda di controllo compatibile con Arduino consente di automatizzare la macchina e renderla personalizzabile, utilizzando dei pre-set. Il case è in alluminio, in modo da garantire solidità e durabilità all’estrusore; molto semplice da aprire per permettere a chiunque di poter lavorare sui componenti interni in caso di necessità. Il design essenziale e compatto lo rendono un prodotto adatto a tutti i tipi di utenza.
Home » Nasce dal Collettivo Cocomeri l’ultima versione di FelfilEvo
Nasce dal Collettivo Cocomeri l’ultima versione di FelfilEvo
Condividi
Articoli correlati

Gli elementi finiti piani
Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità
Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Schenk | White Paper | Equilibratura in campo industriale: definizioni, vantaggi, mercato, soluzioni
L’equilibratura è un processo che permette la distribuzione della massa di un rotore, garantendo un corretto funzionamento dei macchinari. Automotive, aviazione, energia, oil & gas, aerospaziale, macchinari ed elettronica: sono tutti settori in cui anche gli squilibri minori possono portare

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato
Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon