E’ l’evoluzione del primo estrusore Felfil, rispetto al quale è stato ottimizzato sotto diversi aspetti; è più sicuro, le zone più calde vengono infatti isolate termicamente e scompare la trasmissione a catena. Componenti meccanici prima in alluminio sono ora realizzati in materiali più durevoli e adatti allo scopo come l’acciaio inox e il bronzo. La presenza di una scheda di controllo compatibile con Arduino consente di automatizzare la macchina e renderla personalizzabile, utilizzando dei pre-set. Il case è in alluminio, in modo da garantire solidità e durabilità all’estrusore; molto semplice da aprire per permettere a chiunque di poter lavorare sui componenti interni in caso di necessità. Il design essenziale e compatto lo rendono un prodotto adatto a tutti i tipi di utenza.
Home » Nasce dal Collettivo Cocomeri l’ultima versione di FelfilEvo
Nasce dal Collettivo Cocomeri l’ultima versione di FelfilEvo
Condividi
Articoli correlati

La tolleranza geometrica del profilo — Le regole della ISO 1660:2017
La tolleranza geometrica del profilo è uno dei più versatili e potenti strumenti per il dimensionamento funzionale oggi disponibile, in quanto non è solo una tolleranza di forma, ma controlla contemporaneamente dimensione, orientamento, posizione e naturalmente forma di un elemento.

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali
L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Validazione di un software CFD
I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

contenuto sponsorizzatoZenit presenta le pompe Grey CTG: una rivoluzione nella gestione dei reflui carichi grazie a un innovativo sistema di taglio
Le pompe sommergibili Zenit Grey CTG sono progettate per la movimentazione di acque reflue altamente cariche contenenti solidi e materiali fibrosi nelle applicazioni civili e industriali. Il tratto distintivo è l’innovativo sistema di taglio che, combinando una girante a canali