NAFEMS Italy Conference | 2-3 maggio 2024, Siena

Quest’anno la Toscana avrà il piacere e l’onore di ospitare la prima conferenza NAFEMS Italia, prevista per il 2 e 3 maggio a Siena.

L’accesso all’evento sarà completamente gratuito per la comunità italiana impegnata nell’analisi ingegneristica.

Tecniche Nuove Media, con il Progettista Industriale, sarà presente all’evento in qualità di Media Partner.

Durante l’evento, ci sarà l’occasione di assistere a:

23 presentazioni tecniche di rilievo;
4 presentazioni dei relatori principali;
2 sessioni speciali e 2 workshop offerti gratuitamente;
Un’area espositiva dedicata, dove sarà dato ampio spazio e tempo per interagire con i principali fornitori e scoprire le ultime novità e come queste possano supportare i progettisti nel loro lavoro quotidiano;
Ampie possibilità di networking con colleghi e membri della comunità NAFEMS;
Un elegante ricevimento con aperitivi il giovedì 2 maggio.

Per assicurarsi un posto in platea, invitiamo i progettisti e gli interessati a registrarsi accedendo al sito web della conferenza con il proprio indirizzo email. La registrazione è gratuita e immediata.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di