Resina Microfine Green di Protolabs per la stampa 3D “microscopica”

Protolabs continua ad essere all’avanguardia delle tecnologie di stampa 3D con il lancio della sua resina proprietaria, MicroFine Green, specificatamente creata per i pezzi stampati 3D che richiedono definizione e precisione estreme unite a resistenza  elevata. La sua formulazione è stata realizzata su misura per l’uso esclusivo nel processo di stereolitografia (SLA) a risoluzione microscopica di Protolabs. L’introduzione di questa resina termoindurente s’inserisce nella più ampia focalizzazione di Protolabs sulla qualità, nella sua veste di leader mondiale nella produzione di pezzi destinati alla prototipazione e alla produzione in volumi medi e ridotti.

Risoluzione microscopica

MicroFine Green richiede l’uso di apparecchiature specifiche e in esclusiva a Protolabs, permettendo di stampare pezzi a livello di risoluzione microscopica con uno spessore dello strato incredibilmente sottile, di soli 0,025 mm. Ne consegue che la precisione del pezzo è particolarmente elevata, ed i dettagli minimi possono avere dimensioni di appena 0,07 mm. Il materiale è alquanto durevole e rigido, e offre proprietà meccaniche molto simili a quelle della plastica ABS. Daniel Cohn, Direttore Generale di Protolabs Germania ha commentato: “I vantaggi di MicroFine Green si combinano per rendere questo materiale, impiegato nel processo di stereolitografia (anche SLA), adatto alla prototipazione rapida di prodotti nei settori medicale, sanitario e dell’elettronica di consumo. Si tratta di un ottimo esempio di come i progressi nei materiali continuino a rivoluzionare l’industria della stampa 3D, che a sua volta sta aiutando le aziende a evolvere oltre i loro tradizionali approcci alla supply chain e allo sviluppo dei prodotti.”

Gli altri materiali

Oltre a MicroFine Green, Protolabs offre diverse opzioni di materiali che replicano l’ABS, il policarbonato e il polipropilene per la prototipazione rapida e la produzione di pezzi mediante stereolitografia. Con tempi di produzione a partire da 1 giorno lavorativo, il processo è offerto in tre risoluzioni: normale, alta e microscopica, ciascuna adatta a seconda delle dimensioni dei dettagli minimi e delle proprietà che si vogliono ottenere. A completare la scelta dei materiali per la stampa 3D di Protolabs ci sono diversi gradi di nylon che garantiscono una maggiore durata, fotopolimeri digitali e silicone per i pezzi elastomerici, nonché numerosi materiali metallici per i componenti funzionali destinati agli utenti finali.

Le tecnologie

La stereolitografia è una delle opzioni della gamma in espansione dei processi di produzione additiva disponibili presso Protolabs, che comprendono:

  • Stereolitografia (SLA)
  • Sinterizzazione laser selettiva (SLS)
  • Sinterizzazione laser diretta dei metalli (DMLS)
  • Multi Jet Fusion (MJF)
  • PolyJet e silicone stampato 3D
Software

FEM e AI, come influiscono sull’analisi della fatica

L’analisi della resistenza fatica è un passaggio fondamentale nella progettazione e nell’ottimizzazione di prodotti che richiedono elevata durabilità e affidabilità e che sono soggetti a carichi variabili ciclicamente. Per dare un’idea dell’importanza della fatica nella progettazione di elementi strutturali, ad

Software

Ripensare la tecnologia per servire meglio i clienti e il business: l’esempio Verizon

Mentre le abitudini dei consumatori e le tecnologie sono cambiate rapidamente nell’ultimo decennio, le funzioni tecnologiche all’interno delle organizzazioni richiedono più tempo per adattarsi. Un breve viaggio nella trasformazione che ha effettuato il colosso statunitense delle telecomunicazioni Verizon. di Andrea

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono