MYTI entra nel Gruppo Neosperience

MYTI entra nel Gruppo Neosperience: il player della Digital Customer Experience acquisisce il 51% della software company bresciana che si occuperà della gestione e sviluppo di nuovi progetti speciali e nuovi prodotti digitali rivolti alle imprese e al mondo industriale.

MYTI, software company bresciana specializzata nello sviluppo di applicazioni custom ad elevata complessità, entra a far parte di Neosperience, tra i principali player nel settore della Digital Customer Experience, quotato su AIM Italia dal 20 febbraio 2019, e incluso recentemente da Gartner tra i Provider tecnologici globali più innovativi nel settore Customer Psychographics. Le due aziende, che già collaborano da tempo, hanno messo a punto l’operazione in pochissimi giorni: la prima fase prevede l’acquisto iniziale del 51% di MYTI da parte di Neosperience, con opzione per l’acquisto del rimanente 49% entro giugno 2024. In Neosperience, MYTI entra come un gruppo di sviluppo con fortissime e riconosciute competenze nello sviluppo software industriale e di prodotti digitali rivolti alle imprese. Apporta tutta la sua competenza specialistica nei sistemi esperti, branca dell’intelligenza artificiale, nel machine learning, nei big data e nella data analytics, favorendo così le opportunità di cross-selling e upselling sul parco clienti delle due società in Italia, Europa e Stati Uniti. In particolare, due dei prodotti MYTI (Declaro, il primo configuratore di prodotto basato su Sistemi Esperti per il mondo b2b e b2c e Bleen, motore di ricerca per le aziende) sono già integrati con Neosperience Cloud, piattaforma software innovativa dedicata alla Digital Customer Experience e basata su AI, sviluppata da Neosperience.

La stessa missione

Emanuele Cerquaglia, CEO di MYTI.

MYTI e Neosperience sono accumunati da una stessa missione, quella di accompagnare le imprese nella trasformazione digitale” sottolineano Gianbattista Schieppati ed Emanuele Cerquaglia, rispettivamente Presidente e CEO di MYTI. La nostra offerta di prodotti e servizi si inserisce come completamento di quella di Neosperience. Portiamo tutte le nostre competenze tecnologiche, la nostra esperienza nell’ambito dei processi e i nostri prodotti all’interno di una visione di business che, ne siamo convinti, sarà rivoluzionaria.” “Siamo entusiasti di accogliere nel nostro gruppo i soci e il team di MYTI, una squadra che apporta idee innovative e una storia di prodotti digital di successo” spiega Dario Melpignano, Presidente di Neosperience S.p.A. Grazie al team di MYTI potenziamo la nostra offerta di soluzioni per accelerare la trasformazione digitale delle imprese: un’evoluzione indispensabile per il futuro della nostra economia.” Il nuovo CdA di Myti sarà composto da quattro rappresentanti Neosperience, tra cui il Presidente Dario Melpignano, e dagli attuali Amministratori di MYTI, Emanuele Cerquaglia, Gianbattista Schieppati e Giacomo Favagrossa, che manterranno la guida operativa della società. Questa nuova acquisizione porterà a Neosperience un incremento dei ricavi di circa 2 milioni di euro, e un portafoglio di clienti di prestigio fra cui Gefran, Fassi Gru, La Feltrinelli, The Avangarde Group, Villa Sistemi Medicali, Gruppo Clerici. L’operazione per MYTI è stata seguita da KON Group come advisor finanziario e da Studio Legale Preti and Partners come advisor legale.

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo