Multiphysics per modellare i materiali compositi

COMSOL Multiphysics

Mercoledì 13 novembre alle 14.30 COMSOL terrà un webinar gratuito dedicato alla modellazione dei materiali compositi con COMSOL Multiphysics. Dal settore automotive all’aerospaziale, dalla progettazione di turbine eoliche ai dispositivi biomedicali, i materiali compositi vengono utilizzati con successo da progettisti, ingegneri e architetti per lo sviluppo di nuovi prodotti difficilmente realizzabili con i materiali tradizionali. Disporre di uno strumento che possa predirne il comportamento è quindi cruciale in fase di progettazione.Durante il webinar si parlerà degli strumenti offerti da COMSOL Multiphysics per la modellazione di laminati compositi. I partecipanti potranno scoprire come:

  • utilizzare i tool di pre-processing e post-processing specializzati per laminati
  • valutare le proprietà del materiale derivate dalla sua microstruttura e quantificare la rigidezza e resistenza di strutture in composito
  • sfruttare sia le teorie tradizionali della laminazione (ESL), sia approcci estremamente fedeli del tipo layerwise
  • includere nell’analisi anche interazioni termo-meccaniche, termo-elettriche e acustico-strutturali.

Il webinar si concluderà con una live demo: i nostri tecnici realizzeranno un modello in tempo reale e risponderanno a tutte le domande in diretta.

I partecipanti potranno seguire il webinar dalla propria postazione, senza allontanarsi dall’ufficio. Dopo l’evento COMSOL metterà a disposizione di tutti i registrati le slide della presentazione e il link alla versione archiviata del webinar.

Per informazioni e per registrarvi al webinar dedicato a COMSOL Multiphysics fate clic qui.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo