MTA e i servizi a valore aggiunto di Eaton

MTA – eccellenza imprenditoriale italiana che produce da oltre 30 anni apparecchiature per il trattamento dei gas compressi, la refrigerazione industriale e il condizionamento dell’aria – ha scelto i Servizi a Valore Aggiunto (VAS) di Eaton per standardizzare i processi di stoccaggio dei materiali. Partendo da un’analisi dei flussi logistici e di processo di MTA, Eaton ha studiato e implementato una soluzione su misura che ha portato a importanti risultati in termini di miglioramento di gestione, riduzione dei tempi di consegna e smistamento della merce e azzeramento degli errori commessi in fase di smistaggio.

L’esigenza di MTA

L’elemento distintivo e caratterizzante di MTA è da sempre l’efficienza energetica: partendo dal mercato italiano, l’azienda vanta ora una solida presenza commerciale anche a livello mondiale in grado di offrire ai clienti soluzioni energetiche ottimali per aria e acqua. Nel 2013, MTA ha istituito una divisione per mettere in atto il miglioramento, il perfezionamento e l’efficientamento della fabbrica secondo i principi della filosofia LEAN Manufacturing. Dall’analisi dei flussi logistici e di processo dell’azienda è emersa la necessità di efficientare in modo strategico i processi di gestione, ingresso e smistamento dei materiali. Ogni settimana, infatti, in azienda vengono gestiti una media di 6 ordini che comprendono circa 60 differenti articoli, con picchi che arrivano ai 6.000 pezzi. Tre erano quindi gli obiettivi principali di MTA: ridefinire le tempistiche di ricezione dei materiali, in modo da non creare giacenze in magazzino; migliorare la metodologia di consegna e ridurre gli errori nella fase di incellamento, dovuti a contenitori con all’interno prodotti con codici diversi. A tutto ciò si aggiungeva la necessità di risolvere disservizi nelle tempistiche di consegna da parte dei subfornitori. “Ci siamo trovati a fronteggiare una situazione dove, oltre ai tempi tecnici di spedizione, eravamo costretti a conteggiare una ulteriore giornata di lavoro, oltretutto con altissimi margini di errore, per lo smistamento dei prodotti” ha dichiarato Francesco Longato, responsabile del miglioramento continuo di MTA. “La nostra filosofia, anche in ottica LEAN, è quella di lavorare molto in team e di assicurarsi che tutti i componenti dei gruppi di lavoro possano svolgere ogni tipologia di compito. In questo caso, più è preciso il flusso di trasporto e consegna, più questo è possibile”.

La risposta di Eaton

Eaton, che da molti anni fornisce MTA della componentistica elettromeccanica, ha lavorato per identificare una soluzione intelligente e innovativa e proposto all’azienda un Servizio a Valore Aggiunto in linea con i principi LEAN capace di migliorare i flussi di trasporto e consegna, nonché di rispondere alla duplice richiesta di ridurre i tempi e gli errori di catalogazione dei materiali ricevuti. La soluzione sviluppata da Eaton è stata quindi frutto di un’attenta analisi dei processi di MTA, identificata per la sua capacità di impattare già la fase di consegna a magazzino, rendendola più rapida e immediata. MTA riceve, ora, i componenti in scatole già suddivise per codici: ogni kit inviato contiene – quando possibile – i prodotti di una sola tipologia oppure prodotti con codici diversi ma ben separati all’interno, in modo che siano facilmente identificabili. “Partendo da una consulenza strategica volta a identificare il potenziale di ottimizzazione specifico di MTA e i processi LEAN da implementare, abbiamo proposto all’azienda un servizio studiato ad hoc che permettesse di snellire il processo di approvvigionamento e stoccaggio della merce, oltre a facilitarne l’identificazione e ridurre gli errori,” spiega Massimo Bartolotta, Segment Marketing Manager MOEM di Eaton Italia.

Il risultato

L’adozione della nuova metodologia di consegna proposta da Eaton ha permesso di efficientare i processi di ingresso e di smistamento dei materiali, oltre a ridurre notevolmente il carico di lavoro del team di MTA. Nello specifico, i kit suddivisi per codice di Eaton hanno semplificato i processi logistici, agevolato la fase di smistamento con una riduzione di oltre il 60% del tempo utilizzato (passando da 8 ore impiegate per lo stoccaggio a solamente 3) e soprattutto hanno portato a una diminuzione degli errori del 100%. Anche lo spazio di stoccaggio è diminuito del 5%, efficientando ulteriormente i processi di trasporto. “Siamo riusciti a eliminare gli sprechi e questo ci permette di essere più competitivi. Anche i nostri terzisti hanno riscontrato i medesimi vantaggi, ovvero riduzione dei tempi di ricezione, smistamento e incellamento. Questo per noi è un risultato davvero apprezzabile”, ha aggiunto Longato“Ora stiamo ragionando con Eaton per procedere ulteriormente e identificare i prossimi Servizi a Valore Aggiunto che possono essere utili per la nostra azienda. Crediamo che il prossimo processo da rivedere dovrebbe essere quello che permette di ridurre gli imballi.” “Il cliente è davvero molto soddisfatto, abbiamo apportato delle migliorie tangibili e concrete e questo per noi è un risultato importante, anche perché si tratta del primo caso di successo in Italia di utilizzo dei Servizi a Valore Aggiunto,” ha commentato Bartolotta. “Il team di Eaton è riconosciuto come parte integrante del team di MTA e questo, oltre a essere un riconoscimento al lavoro svolto, ci permette di continuare a individuare quelle soluzioni che possono permettere a MTA di efficientare i processi”.

 

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col