MSC Software collabora con Objectivity per offrire rivoluzionari prodotti CAE

MSC Software, protagonista mondiale nel supporto all’industria manifatturiera per il miglioramento dei propri metodi ingegneristici attraverso servizi e software di simulazione, ha annunciato oggi la collaborazione con Objectivity, Inc..

La tecnologia di gestione dati di Objectivity dà un ulteriore slancio alla premiata suite di modellazione e simulazione MSC Apex, permettendo di incrementare l’efficienza fino a dieci volte.

“L’utilizzo della tecnologia di gestione dati di Objectivity ha permesso a MSC di implementare un nuovo livello di produttività e interfaccia utente per le applicazioni CAE. Le funzioni Objectivity sono perfettamente in linea con il nostro obiettivo globale di architettura per gli scenari di deployment dell’attuale prodotto, nonché per la crescita futura in ambienti più distribuiti. Continuiamo a lavorare a stretto contatto con i team di prodotto Objectivity e la collaborazione è stata straordinaria,” ha dichiarato Doug Neill, Vicepresidente di Product Development per MSC Software.

“La tecnologia di Objectivity consente a MSC di esplorare in maniera efficiente e acquisire valore nell’ambito dei suoi modelli di dati complessi e altamente interconnessi. MSC Apex si basa sui principali punti di forza di Objectivity per fornire funzioni in grado di offrire un livello di flessibilità che permette di ottenere notevoli miglioramenti in termini di prestazioni per quanto concerne i flussi di lavoro di progettazione e simulazione ingegneristica,” ha affermato Richard Shelley, Vicepresidente Senior di Field Operations per Objectivity.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in