- Radilon S RV300W 333 NER (Nylon / PA 6, polimero rinforzato con il 30% di fibre corte di vetro)
- Radilon A RV300W 333 NER (Nylon / PA 66, polimero rinforzato con il 30% di fibre corte di vetro)
- Radilon A RV350W 333 NER (Nylon / PA 66, polimero rinforzato con il 35% di fibre corte di vetro)
Ciascun grado è stato modellato per le tre seguenti condizioni sperimentali:
- 23°C – Dry-as-molded (DAM)
- 23°C – Condizionato a RH50
- 150°C – Dry-as-molded (DAM)
I prodotti Radilon® uniscono facilità di lavorazione alle eccellenti caratteristiche della poliammide, come la rigidità, resistenza meccanica e all’urto (soprattutto nello stato condizionato), fluidità, resistenza all’usura, oltre a proprietà di isolamento elettrico e resistenza chimica.
La versatilità della poliammide consente la possibilità di ampliarne le proprietà, adattandole ad un’ampia gamma di esigenze attraverso la progettazione e lo sviluppo di nuove specifiche formulazioni e configurando, in alcuni casi, prodotti su misura destinati ad applicazioni specifiche.
“Utilizzando Digimat sono stati calibrati modelli materiali elastici lineari ed elasto-plastici non lineari partendo da dati sperimentali di trazione quasi-statica (QS). E’ stata inoltre calibrata la fase di rottura, inserendola nei modelli materiali elasto-plastici,” dichiara Thierry Malo, Manager Engineering Services, e-Xstream engineering.
“L’inserimento di questi tre tipi di poliammide Radilon® nel nuovo database di Digimat consentirà ai progettisti un approccio più sofisticato e preciso al progetto di componenti strutturali, soprattutto destinati alla sostituzione di parti in metallo,” afferma Erico Spini, Direttore MKT e Sviluppo Applicativo in Radici Plastics.