MSC Apex Fossa riduce i tempi di modellazione CAE e offre esplorazione dei risultati in tempo reale

MSC Software Corporation ha annunciato oggi la sesta versione di MSC Apex, la premiata piattaforma CAE (Computer Aided Engineering) di nuova generazione dell’azienda. MSC Apex Fossa conta a oggi ben 13 premi e 25 domande di brevetto, è il risultato dell’equivalente di oltre 450 anni/uomo di sviluppo software ed è utilizzato da più di 300 aziende nel mondo.

Giunto alla sesta release, Apex si è evoluto da uno strumento altamente produttivo per la preparazione dei modelli a un sistema completo di simulazione. Ridefinizione dell’analisi vibrazionale In ogni ambito si possono rilevare esempi di problemi legati alle vibrazioni. Occorre prendere in esame la vibrazione ogni qualvolta un pezzo o un assieme risulti soggetto a un carico ciclico, per esempio nelle vetture, negli aerei, nelle apparecchiature e così via. Attualmente, per affrontare questo genere di problemi si adotta un noioso processo caratterizzato da numerosi tentativi e un elevato grado di approssimazione.

Apex Fossa permette modifiche del progetto direttamente nell’ambiente relativo all’analisi dei risultati, senza che occorra tornare allo strumento CAD per riprogettare l’intero pezzo o assieme. In tal modo si riduce notevolmente il tempo necessario a un utente esperto per raggiungere la soluzione ottimale (da giorni a ore) e si rende più accessibile l’analisi vibrazionale a un numero maggiore di ingegneri. Gli ingegneri possono ora vedere in che modo un pezzo o una struttura risponde ai parametri di input in tempo reale. Gli utenti possono esplorare un’ampia gamma di scenari ipotetici, aggiungendo o rimuovendo massa, smorzamento o rigidezza, nonché determinare se quello che stanno osservando è un comportamento globale o locale, senza uscire dall’ambiente Apex. In questo modo, gli ingegneri possono stabilire velocemente quale parte della struttura non si comporta come previsto e proporre in maniera rapida una soluzione efficace.

Qui di seguito vengono elencate le principali caratteristiche della nuova release:

 Modellazione – Ora è possibile raggiungere livelli ancora più elevati di produttività nei processi di meshing e pulitura della geometria. Sono inclusi nuovi carichi, connessioni e condizioni al contorno (quali sistema di riferimento locale, accoppiamento distribuito, momenti e forze dinamiche), nuovi miglioramenti al meshing, strumenti per la geometria (come slicing/mirroring e operatori booleani) e ulteriori formati di esportazione.

 Simulazione – La struttura generativa basata sulle parti computazionali è stata ampliata dall’analisi statica lineare per integrare ora la prima fase dell’analisi dinamica, la risposta in frequenza. Include l’esplorazione dei risultati di analisi strutturale, modale e di smorzamento del materiale, analisi concatenate, sensore nodali, rappresentazione grafica XY e risposta in frequenza.

 Estensibilità – Apex Fossa introduce la capacità di scripting Python. L’API Python è stata meticolosamente progettata per garantirne la conformità con gli standard Python. L’API si basa sull’autentico linguaggio Python e utilizza strutture di dati Python integrate e native. Grazie alla community di librerie Python, la personalizzazione è facile e potente.

hqdefaultApex Fossa velocizza notevolmente il processo da CAD a mesh, offre ad ancora più ingegneri la possibilità di accedere all’analisi di risposta in frequenza e rende il processo FEA complessivo più efficace, efficiente e piacevole.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo