MP Linescanner di Fluke per la temperatura di processo

MP Linescanner
La famiglia di linescanner MP di Fluke Process Instruments velocizza l'analisi della temperatura di processo senza alcun contatto con il materiale esaminato.

MP Linescanner di Fluke Process Instruments velocizza l’analisi della temperatura di processo senza alcun contatto con il materiale esaminato.

Fluke Process Instruments presenta la nuova serie di prodotti MP Linescanner, strumento che permette di ottenere immagini termiche dettagliate con misure della temperatura in modo continuo e accurato nei vari processi di produzione ad alta velocità.
I nuovi  scanner forniscono immagini termiche in tempo reale con una velocità di scansione fino a 300 Hz e sono disponibili con diverse  gamme spettrali adattandosi ad una ampia gamma di applicazioni industriali.

“La velocità di scansione è una caratteristica essenziale per riuscire a rilevare rapidamente le anomalie di temperatura, come le non-uniformità e i punti caldi”, ha dichiarato Martin Budweg, Global Product Manager di Fluke Product Instruments. “I nuovi prodotti della famiglia MP Linescanner possono misurare fino a 1024 punti di temperatura per ogni linea di scansione ad una velocità fino a 300 linee al secondo, consentendo ai produttori di controllare meglio i loro processi a movimento continuo, automatizzare le misure di temperatura e garantire la qualità del prodotto.”

La versatile famiglia di prodotti MP Linescanner è dotata di una strutture ottica rotante con un campo visivo di 90 gradi, che permette di ottenere rapidamente un’immagine termografica 2D su un PC.

Le altre caratteristiche chiave dei prodotti comprendono:
•  Motore rotante brushless di altissima qualità (MTBF 40.000 h)
•  Interfaccia Ethernet TCP/IP integrata
•  Uscita di allarmi indipendente dal PC
•  Uscite analogiche 4-20 mA indipendenti dal PC (3 uscite)
•  Supporto del modulo I/O per un massimo di 10 settori/zone (indipendente dal PC)
• Laser di linea interno per ottenere un allineamento accurato
•  Contenitore robusto e impermeabile IP65
•  Spurgo dell’aria per mantenere la finestra sempre pulita da sporco e condensa
•  Raffreddamento ad Acqua/Aria incorporato per ambienti fino a 180 °C (356 °F)

Il software DataTemp DP

La serie di strumenti MP Linescanner può essere utilizzata in modalità autonoma, collegata a un singolo PC, oppure integrata in un sistema di controllo di processo utilizzando il software DataTemp® DP. Questo pacchetto software industriale in ambiente  Windows permette di configurare da remoto il linescanner e di monitorare il processo in tempo reale. Il software DataTemp DP supporta più configurazioni specifiche del prodotto (ricette), la registrazione degli allarmi su file di testo e la registrazione degli allarmi a prova di errore. Inoltre, offre la possibilità di supportare più linescanner e di compensare in tempo reale l´effetto della temperatura ambiente e di effettuare regolazioni dell’emissività.

Fluke Process Instruments offre numerosi sistemi di analisi termografica personalizzati per il controllo di processo che permettono di soddisfare i requisiti applicativi specifici di svariate industrie, quali la lavorazione del vetro, il rivestimento per estrusione, il controllo delle macchine di termoformatura, il monitoraggio del ganasce del forno e la produzione di pannelli di gesso. Ogni sistema personalizzato è dotato di un software applicativo specifico che aiuta a garantire la qualità del prodotto, il miglioramento della qualità del processo, la riduzione dei tassi di rilavorazione e altro ancora.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo