Motoriduttori progettati per la massima coppia di spunto

ABB introduce i motoriduttori Dodge Quantis, concepiti per offrire la coppia di spunto più elevata e l’accoppiamento alle macchine condotte più semplice fra tutti i principali modelli in commercio. Sono dotati di motori IEC con caratteristiche di coppia conformi a NEMA Design B che forniscono una coppia di spunto e di sovraccarico superiore del 50% rispetto ai prodotti concorrenti. È quindi disponibile una coppia maggiore per gli avviamenti a freddo o a pieno carico, per garantire che le apparecchiature vengano messe in moto. Per le loro caratteristiche questi motoriduttori sono ideali per pompe, movimentazione materiali, trasporto e miscelazione.

Sistema brevettato di doppie bussole coniche

Per le applicazioni con montaggio pendolare, i motoriduttori Dodge Quantis offrono un sistema brevettato di doppie bussole coniche che facilitano l’installazione e la rimozione del riduttore dall’albero. Sono disponibili per tipologie di riduttori ortogonali a coppia conica (RHB) e ad assi paralleli pendolari (MSM), sono rimuovibili anche dopo parecchi anni di esercizio, dispongono di presa concentrica sull’albero e non richiedono utensili speciali. Per i riduttori che operano in ambienti umidi, sporchi o polverosi, l’esclusiva tenuta XT in due parti per esercizio gravoso assicura la massima protezione contro spruzzi ad alta pressione e materiali abrasivi. La tenuta è certificata IPX9K per spruzzi ad alta pressione di 100 bar ed è dotata di un manicotto interno che impedisce ad acqua e contaminanti di raggiungere la guarnizione dell’olio. La tenuta XT per servizio gravoso prolunga la durata del riduttore in condizioni ostili.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo