Motori sincroni a magneti permanenti – Super Premium Efficiency – IE4 Serie QS SincroSPE®

Oemer spa presenta la nuova serie di motori QS, composta da motori sincroni compatti ad elevato rendimento che soddisfano i requisiti di altissima efficienza richiesti dalla normativa “SUPER PREMIUM EFFICIENCY – IE4”.

Questi nuovi motori, estremamente compatti e dinamici, sviluppano prestazioni elevatissime rispetto ai tradizionali motori asincroni controllati da inverter ed assicurano il massimo rendimento in tutto il range di velocità e di carico.

La gamma costruttiva attualmente comprende cinque grandezze e copre un range di potenza compreso tra 1,5 e 500kW a 1500rpm, mentre la struttura meccanica, simile a quella dei motori asincroni della serie HQL, permette l’utilizzo di molti componenti in comune minimizzando i costi e rendendo flessibile e modulare la produzione.

I motori della serie QS offrono i maggiori vantaggi possibili in termini di risparmio energetico, in particolar modo quando utilizzati a velocità e carico parziale, così come richiesto sempre più frequentemente nelle applicazioni moderne e efficienti.

La tecnologia utilizzata in questi motori consente inoltre di ottenere rendimenti e prestazioni decisamente superiori a quelli ottenibili con i motori asincroni IE4 fornendo notevoli vantaggi sia ai costruttori di macchine che agli utilizzatori finali.

Caratteristiche principali:

• Elevatissimo rendimento in tutto il range di velocità e carico
• Elevata potenza resa all’asse in rapporto al volume esterno
• Momento d’inerzia rotorico ridotto
• Rumorosità molto contenuta
• Coppia continuativa e di picco disponibili anche a velocità zero
• Elevata precisione di rotazione
• Ridotto numero di componenti
• Raffreddamento ottimale
• Grado di protezione IP 54 e IP 55 (IP 23 a richiesta)
• Trasduttore di velocità integrato nella struttura del motore
• Perfetta integrabilità nella struttura della macchina

 

Campi di impiego tipici:
• Estrusori per plastica, gomma e alimenti
• Macchine iniezione materie plastiche
• Lavorazione filo metallico
• Lavorazione e taglio lamiere
• Produzione cavi elettrici
• Pompe idrauliche a velocità variabile
• Linee di produzione carta e cartone
• Macchine trattamento e lavorazione tessuto
• Macchine da stampa
• Veicoli ed imbarcazioni elettrici/ibridi
• Sistemi di collaudo motori e trasmissioni

 

Efficiency level comparison examples
PM synchronous IE4 55kW 1500rpm
AC induction IE3 55kW 4Poles 1500rpm
IE2, IE3, IE4 motors Minimum Efficiency level IEC standard 60034-31
Software

FEM e AI, come influiscono sull’analisi della fatica

L’analisi della resistenza fatica è un passaggio fondamentale nella progettazione e nell’ottimizzazione di prodotti che richiedono elevata durabilità e affidabilità e che sono soggetti a carichi variabili ciclicamente. Per dare un’idea dell’importanza della fatica nella progettazione di elementi strutturali, ad

Software

Ripensare la tecnologia per servire meglio i clienti e il business: l’esempio Verizon

Mentre le abitudini dei consumatori e le tecnologie sono cambiate rapidamente nell’ultimo decennio, le funzioni tecnologiche all’interno delle organizzazioni richiedono più tempo per adattarsi. Un breve viaggio nella trasformazione che ha effettuato il colosso statunitense delle telecomunicazioni Verizon. di Andrea

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono