Motori e azionamenti Dyneo

Extremely detailed 7000px 3d render with tree on lea

Emerson Industrial Automation domina il mercato dell’efficienza energetica dar molti anni, impegnandosi a fornire sistemi di azionamento sempre più efficaci, ergonomici e modulari.

Le Soluzioni Dyneo® combinano le tecnologie dei motori a magneti permanenti con quelle degli azionamenti a velocità variabile. In virtù di un’esperienza di oltre 15 anni e dell’elevatissimo numero di prodotti installati in applicazioni industriali in tutto il mondo, queste soluzioni offrono una tecnologia collaudata, meccaniche robuste, un avviamento semplice e un rapido ritorno sull’investimento.

I prodotti più recenti vantano una semplicità di installazione pari a quella di un motore asincrono. Basandosi sulla collaudata progettazione delle Soluzioni Dyneo®, la gamma di prodotti comprende ora anche una serie di motori sincroni a magneti permanenti (LSRPM 1500 giri/min) direttamente intercambiabili con tutti i motori IEC 34-30-1 standard (altezza d’asse, dimensioni della flangia e dell’estremità dell’albero). Questa nuova variante offre immediatamente una soluzione a valore aggiunto ad alta efficienza energetica, senza dover modificare le apparecchiature esistenti. La semplicità di integrazione si abbina con due vantaggi economici, relativi sia ai risparmi in termini di costi di installazione, sia ai risparmi finanziari legati ai costi operativi, che crescono durante il ciclo di vita del motore.

Per usufruire di una flessibilità ancora maggiore, è disponibile una gamma di prodotti compatti, decisamente più leggeri e piccoli. Questa variante è particolarmente apprezzata dai produttori di apparecchiature, poiché riduce le dimensioni e ottimizza le macchine, semplificando le risorse necessarie per la movimentazione e riducendo i costi di trasporto.

Un motore a magneti permanenti deve essere controllato con un azionamento elettronico a velocità variabile, ed è quindi essenziale che l’assemblaggio, il collaudo e la configurazione del sistema complessivo, siano il più possibile semplici.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e