Moto da corsa, simulazione e ottimizzazione: Masao Furusawa e altri esperti a confronto

Il 3 giugno, giorno del conferimento della laurea honoris causa all’Università di Trieste, il guru di Yamaha sarà tra i relatori di un workshop targato ESTECO Academy e aperto a studenti, ricercatori e ingegneri.

Masao Furusawa
Masao Furusawa

Moto da corsa e tecnologie di simulazione e ottimizzazione ingegneristiche: sarà questo l’argomento al centro di un workshop che avrà come ospite d’onore il massimo esperto in materia. Il 3 giugno 2015, infatti, in occasione del conferimento della laurea honoris causa a Masao Furusawa da parte dell’Università degli Studi di Trieste, l’ex guru di Yamaha sarà tra i relatori di un evento speciale, sponsorizzato dall’azienda triestina ESTECO nell’ambito del suo programma accademico e promosso in collaborazione con l’Università di Trieste.

 

Emerse negli ultimi decenni come strumenti sempre più preziose anche nel settore sportivo, le tecnologie software per l’ingegneria rappresentano oggi una risorsa imprescindibile per eccellere in questo ambito. E certamente lo sono state per Masao Furusawa nel corso della sua lunga esperienza in Yamaha come ingegnere responsabile del programma MotoGP.

 

Il workshop, che rientra nel programma di iniziative targate ESTECO Academy rivolte agli studenti e al mondo universitario, sarà introdotto da Enrico Nobile, socio fondatore di ESTECO e presidente del corso di laurea in Ingegneria Meccanica presso l’ateneo triestino. L’agenda prevede la partecipazione di un panel di esperti impegnati a vario titolo nella progettazione di moto da corsa. Tra gli speaker sono confermati, accanto a quello di Furusawa, i nomi di Andrea Friso (Racing Operation Consultant) e Diego Minen di VI-grade, azienda italo-tedesca leader nello sviluppo di tecnologie per la simulazione di sistemi, in particolare nell’industria dei trasporti.

furusawa1

Nel pomeriggio (alle 15) sarà invece il momento della cerimonia istituzionale per il conferimento della Laurea Honoris Causa a Masao Furusawa. Dopo il saluto del Rettore Maurizio Fermeglia, la lettura della laudatio spetterà a Carlo Poloni, presidente di ESTECO e professore di Progetto di Macchine all’Università di Trieste.

 

Il workshop mattutino, aperto anche a professionisti e appassionati, è dedicato in particolare a studenti e ricercatori di ingegneria interessati ad applicare tecniche analisi, simulazione e ottimizzazione nel settore delle moto competitive o in ambiti vicini.

 

SAVE THE DATE

L’appuntamento è per il 3 giugno dalle 10 alle 13 nell’aula Magna H3 dell’Università di Trieste, in attesa della cerimonia di conferimento della laurea honoris causa in programma alle ore 15.

 

La partecipazione al workshop è libera, previa registrazione (www.esteco.com)

La cerimonia del pomeriggio è aperta a tutti senza bisogno di registrazione.

 

Senza categoria

Asfalto autoriparante ecosostenibile con IA

Soluzioni green progettate per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento a causa di fattori ambientali e del

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta