Morsetti per fissare tubi pneumatici saldamente

Morsetti igus per tubi pneumatici
I nuovi morsetti CFX permettono di preservare la sezione traversale dei condotti, prevenendo i danni dovuti a un serraggio eccessivo.

I nuovi morsetti CFX di igus per fissare tubi pneumatici permettono di preservare la sezione traversale dei condotti, prevenendo i danni dovuti a un serraggio eccessivo.

Nelle catene portacavi, vengono spesso utilizzati normali morsetti fissacavi per fissare sia cavi che tubi pneumatici. Un limite di questo sistema è che – in caso di serraggio eccessivo – i tubi possono venire schiacciati, con conseguente calo delle performance. igus risolve la questione con la nuova serie di morsetti CFX che, con elevata forza di tenuta, impedisce il serraggio eccessivo.

“Se stringi troppo, si romperà” così si dice parlando di viti e non solo… Infatti, vale anche per i morsetti. Nei macchinari, vengono utilizzati morsetti per tenere cavi e tubi pneumatici nella giusta posizione durante il movimento della catena portacavi. Ma in caso di serraggio eccessivo, la pressione sulla superficie del condotto rischia di schiacciare cavi e tubi provocando danni permanenti. Il flusso irregolare di aria compressa all’interno dei tubi pneumatici, per esempio, può dare luogo a seri malfunzionamenti. Per evitare inconvenienti del genere, igus ha aggiunto alla serie CFX un nuovo morsetto progettato per non comprimere i cavi.

Addio ai lunghi test sulle coppie di serraggio dei tubi pneumatici

Il fulcro dei nuovi morsetti CFX sono i particolari elementi doppi di fissaggio pneumatico: una serie di inserti blu per mantenere in posizione i tubi dall’altro e dal basso. Stringendo la vite del morsetto, la ganascia non preme direttamente sulla superficie del tubo ma poggia sull’inserto della controsella.

In questo modo, nel momento in cui la parte superiore del morsetto tocca la parte inferiore, viene raggiunta automaticamente la forza di tenuta ottimale. Il tubo rimane così correttamente e saldamente fissato in posizione. E non è più necessario perdere tempo in lunghi controlli sulla coppia di serraggio. Questo meccanismo permette anche di evitare i danni al tubo, causati da eccessiva pressione.

Combinare più inserti

Per rendere questa tecnologia disponibile per il maggior numero possibile di tubi pneumatici, igus realizza controselle blu in diverse misure. Gli inserti, che prima erano realizzati tramite stampa 3D, vengono ora stampati ad iniezione e sono disponibili in versioni per cavi di diametro 4, 6, 8, 10 e 12 millimetri. E per ottimizzare lo spazio utile, è possibile anche disporre due tubi con diametri di 4 e 6 millimetri, uno affianco all’altro, con un’unica controsella. In questo modo un morsetto può accogliere fino a dieci tubi.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte