Morgan “pensa alle bolle” con una nuova capacita’ di rilevamento delle dimensioni

AIL Sensors 3.JPG_ico500Ancora una volta, Morgan Advanced Materials risponde alle esigenze particolari dei clienti nel settore OEM medicale con l’aggiunta di una nuova capacità che permette una precisa misurazione delle dimensioni delle bolle nei tubi di erogazione dei fluidi, utilizzando i suoi sensori air-in-line (AIL) a ultrasuoni.

La presenza di bolle di qualsiasi dimensione nei tubi impiegati per trasportare fluidi nella circolazione sanguigna può essere altamente nociva. Tuttavia, in altre applicazioni non critiche di gestione dei fluidi, le bolle di una certa dimensione possono non avere conseguenza sul funzionamento del sistema. Ciò significa che le bolle di una dimensione nota possono essere lasciate libere di attraversare il rivelatore d’aria senza generare un segnale di allarme nel sistema. Al di sopra di una certa soglia – che può essere scelta dall’utente – il sensore riconoscerà le bolle, generando il relativo segnale.

Questa nuova tecnologia si basa sull’ampia esperienza di Morgan nei trasduttori a ultrasuoni e utilizza un’elettronica dedicata che può essere adattata agli esatti requisiti del cliente. La tecnologia è attualmente disponibile per tubi di 2-7mm Ø, ma può essere impiegata con altri diametri. La nuova capacità estende la versatilità dei sensori AIL Morgan ed è stata inizialmente sviluppata in risposta alle norme di maggior rigore richieste dalla Food and Drug Administration (FDA).

Oliver Ridd, Ingegnere presso Morgan Advanced Materials, spiega: “Molti sistemi di erogazione sul mercato operano tramite un semplice sistema “passa/non passa”, quindi vengono frequentemente interrotti se il sensore AIL rileva una bolla di qualsiasi dimensione. In alcune applicazioni, tuttavia, le bolle molto piccole non rappresentano un pericolo e di conseguenza non vi è la necessità di interrompere il flusso.

“La soglia alla quale è richiesta l’interruzione può variare in base all’applicazione. Oltre a rilevare bolle che hanno dimensioni comprese fra pochi microlitri e parecchi millimetri, i nostri sensori sono in grado di rilevare come aria la presenza di schiuma. La nuova capacità è stata valutata con la nostra linea di sensori standard, ma sarà disponibile come parte di ogni soluzione individuale per i nuovi clienti, e può essere specificamente adattata alle loro esigenze”.

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta