Molte novità per il software CAM2 2020

CAM2 2020

CAM2 annuncia il lancio dell’ultima versione del suo software CAM2 2020. Questa versione include una vasta gamma di miglioramenti delle prestazioni e dell’interfaccia utente, nuove funzionalità e una nuova opzione di licenza in abbonamento. La nuova piattaforma software di metrologia consente agli utenti di acquisire maggiore controllo sull’intero processo di produzione con costi fissi più contenuti. Grazie al nuovo modello di abbonamento, gli utenti possono beneficiare dei vantaggi di CAM2 con un investimento iniziale ridotto. Il modello, basato su licenze flessibili, offre scalabilità e garantisce l’accesso ininterrotto alla versione più recente e aggiornata di CAM2. “CAM2 è una piattaforma di misurazione 3D potente, intuitiva e basata sulle applicazioni, progettata per aiutare gli utenti a eseguire con efficienza le operazioni di controllo qualità e ispezione. Siamo lieti di offrire un’esperienza software sviluppata direttamente sulla base del feedback dei nostri clienti e sulle esigenze di metrologia con cui si devono confrontare tutti i giorni“, afferma Michael Carris, Vicepresidente del Product Marketing. “Inoltre, questa versione rafforza la relazione tra le operazioni di controllo qualità e quelle di produzione grazie a nuove funzionalità che assicurano un controllo del processo ancora maggiore.”

Ottenere il massimo dai processi di produzione

CAM2 2020 permette agli utenti di ottenere il massimo dai loro processi di produzione, con una piattaforma intuitiva, semplificata e basata sulle applicazioni. Attraverso un processo di miglioramento continuo, il feedback e i requisiti degli utenti vengono costantemente raccolti, integrati e implementati. CAM2 2020 rappresenta il culmine di questi sforzi, che hanno condotto alla creazione di un’ampia gamma di nuove funzionalità, tra cui un’esperienza di misurazione migliorata e uno strumento aggiornato di controllo statistico del processo che aiuta gli utenti a identificare le tendenze dei dati di produzione che potrebbero indicare quando un processo si sta discostando da un determinato parametro. La possibilità di prevedere questo tipo di errore riduce sprechi di tempo, scarti e rilavorazioni e permette di mantenere la piena capacità produttiva. Come parte di una gamma consolidata di funzionalità intelligenti, questa versione rappresenta una soluzione completamente realizzata per le operazioni di produzione giornaliere del cliente.

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e