Molle di schermatura secondo PROFINET

Icotek presenta le nuove molle di schermatura LF2Z-M | MSKL. La nuova LF2ZM di icotek fornisce una doppia tenuta alla trazione ed è conforme alle direttive di installazione PROFINET. Utilizzando le molle di schermatura icotek, la tenuta alla trazione viene effettuata sulla guaina del cavo e non tramite la treccia di schermatura sensibile ed esposta. Il cavo PROFINET viene fissato prima e dopo la schermatura per garantire protezione contro la flessione e l’attorcigliamento. Ciò è particolarmente importante quando il cavo viene sottoposto ad un movimento. La pressione costante sulla schermatura del cavo elimina la necessità di regolare successivamente la pressione della molla. La molla di schermatura è resistente alle vibrazioni e non richiede manutenzione. LF2Z-M | MSKL è proposta con una connessione M4. Ai fini del montaggio, vengono utilizzate le viti collegate al potenziale di terra. Grazie al loro speciale design, le aree di serraggio della molla di schermatura sono molto ampie. Con una lunghezza totale di 51 mm, LF2Z-M / MSKL richiede pochissimo spazio e può essere utilizzata in modo flessibile. Il design sottile e salvaspazio viene mantenuto anche quando è completamente assemblato. La larghezza e l’altezza sono relativamente limitate (es. LF2ZM | MSKL 3-12 su cavo schermato da 12 mm: larghezza 26,25 mm). LF2ZM è disponibile per diametri della schermatura di 3-12 o 8-18 mm. Sono disponibili ulteriori varianti di montaggio. LF2ZM è già disponibile. Campioni gratuiti sono disponibili direttamente dal produttore.

 

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon