Modularità significa risparmio

SEW-EURODRIVE introduce sul mercato i girth ring, realizzati per la trasmissione del moto in sistemi rotativi di grandi dimensioni.
Loro caratteristica principale è la costruzione modulare che consente di ottenere notevoli vantaggi a livello produttivo, logistico ed economico.
I girth ring di SEW-EURODRIVE sono infatti realizzati in settori di uguali dimensioni e non in un pezzo unico; in questo modo, i settori hanno dimensioni tali da consentirne la produzione su macchinari standard, con notevoli risparmi in termini di costo e tempi di consegna.
Per la stessa ragione, anche la movimentazione durante la messa in opera risulta più agevole e rapida in confronto a quella richiesta da un girth ring intero.
In caso di danneggiamento del girth ring, inoltre, è sufficiente sostituire solo il settore interessato con evidente risparmio di tempo e di denaro.
Infine, un ulteriore vantaggio si ha durante il trasporto, con tempi e costi di spedizione molto più contenuti rispetto a quelli richiesti da un girth ring in un pezzo unico.
SEW-EURODRIVE produce girth ring con diametri standard compresi tra 4 e 16 metri, tuttavia la modularità della costruzione consente di ottenere diametri anche maggiori.
La larghezza massima è di 600 mm con una potenza al pignone di 2500 kW.
Gli ingranaggi sono disponibili con modulo da 20, 25, 30 e 40 mm, altri valori del modulo sono disponibili a richiesta.
L’utilizzo di ghise austemperate (ADI) conferisce ai girth ring di SEW-EURODRIVE eccellenti proprietà meccaniche ed elevata resistenza ad usura.

I girth ring possono essere classificati in funzione della tipologia di accoppiamento al tamburo rotativo. Esistono infatti sistemi di accoppiamento con molle a balestra, con flangia e mediante saldatura.
La scelta del sistema dipende dal tipo di applicazione in cui il tamburo è utilizzato: in applicazioni a caldo, sono preferibili le molle a balestra in quanto sono in grado di compensare le dilatazioni termiche del tamburo senza che l’ingranamento venga compromesso; in applicazioni a freddo si utilizzano solitamente accoppiamenti a flangia o mediante saldatura.
SEW-EURODRIVE è in grado di fornire soluzioni personalizzate grazie al suo ampio portafoglio di prodotti e servizi; dal singolo girth ring ad un pacchetto completo comprendente anche pignone, riduttori, giunti, motori e basamenti.
I girth ring sono utilizzati tipicamente nell’industria estrattiva, del cemento, del legno e della carta all’interno di essiccatori, forni rotativi e mulini orizzontali. Si tratta di applicazioni complesse che richiedono un elevato livello di consulenza.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo