Modello di fatturazione comprovato e specifico per le piccole imprese mantiene bassi i costi del software CAD

L’utilizzo di MEDUSA4 Personal, congiuntamente al portale eSERVICES consente alle piccole imprese di controllare i costi sostenuti per ogni singolo progetto CAD. Riceverete una fattura chiara con i costi sostenuti per ogni conversione. Questo permette così di avere un dettaglio accurato dei costi dei singoli progetti. Se per un progetto non sono richiesti disegni CAD, non vi sono nemmeno i costi. Il concetto “paga-per-risultato” è stato creato da CAD Schroer come modello di fatturazione trasparente ed equo.

“Le persone sono generalmente scettiche verso un software gratuito, poiché questo è considerato come qualcosa di semi-professionale”, dice Gudrun Tebart di CAD Schroer. “Questo non è applicabile per MEDUSA4, il software, con altre pacchettizzazioni è usato in tutto il mondo da molte aziende e istituzioni per creare progetti industriali ed altro. Molti dei nostri clienti hanno personalizzato il software alle loro esigenze e hanno sviluppato funzionalità specifiche per ogni settore”, ha aggiunto Gudrun Tebart. CAD Schroer ha creato un pacchetto software speciale per uso personale (MEDUSA4 Personal), non personalizzabile e senza la possibilità di modificare funzionalità o scrivere macro. Le condizioni di licenza per l’uso commerciale del pacchetto MEDUSA4 Personal è consentito solo congiuntamente all’acquisto di un pacchetto di conversione disegni.

I disegni creati con MEDUSA4 Personal non possono essere utilizzati commercialmente. Pertanto, le stampe contengono una filigrana con una nota limitativa. L’utilizzo commerciale del disegno, tuttavia, è consentito grazie alla conversione attraverso il portale eSERVICES. Per utilizzare il portale è necessario un account, che può essere creato molto rapidamente ed in modo gratuito da tutti gli utenti. Dopo il login, il disegno ultimato viene caricato e convertito. Il prezzo per una conversione in formato PDF è di € 2,99 e per una conversione in formato DXF € 4,99. Se viene acquisto un pacchetto di conversioni, il costo della conversione singola diminuisce. Il pagamento può essere effettuato tramite PayPal o carta di credito. Dopo la conversione, l’utente riceve una fattura per il lavoro di conversione eseguito, i disegni convertiti sono disponibili per il download da parte dell’utente sul proprio account privato.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo