Modelli architettonici stampati in 3D con Quickparts

Quickparts
LGM fornisce modelli architettonici per abitazioni residenziali e resort avvalendosi anche della stampa 3D di Quickparts.

LGM fornisce modelli architettonici principalmente per abitazioni residenziali e resort di alto livello avvelendosi anche della stampa 3D di Quickparts.

Da oltre 25 anni, LGM fornisce modelli architettonici principalmente per abitazioni residenziali e resort di alto livello. LGM sfrutta la stampa 3D nel settore dell’architettura, dell’ingegneria e dello sviluppo immobiliare per fornire soluzioni di visualizzazione e modellazione all’avanguardia, consentendo ai suoi clienti di progettare, costruire e commercializzare progetti completi in modo molto efficiente.

Quickparts
LGM è altamente qualificata nel predisporre per la stampa 3D i file CAD architettonici, come REVIT, che ha iniziato a stampare internamente dal 2000. I progetti più grandi e di alto profilo di LGM richiedono tempi rapidi per ottenere le stampe di grandi dimensioni con un elevato livello di precisione, dettagli e finiture superficiali adatti a ottenere l’aspetto visivo di alta qualità che i clienti si aspettano.

La tecnologia di stampa 3D industriale SLA offre la giusta combinazione di caratteristiche in termini di grandi dimensioni, accuratezza dei dettagli, costi e velocità. Tuttavia, poiché le esigenze di stampa SLA di LGM sono intermittenti, l’azienda aveva bisogno di un partner in grado di fornire una grande capacità di produzione di parti di alta qualità, senza dover investire ingenti capitali e risorse umane per gestire integralmente il processo in-house.

Quickparts

La soluzione con Quickparts

Grazie al sistema di quotazione istantanea online di Quickparts, LGM ha potuto personalizzare le opzioni per le sue esigenze di modellazione architettonica e ottenere rapidamente le stime dei costi iniziali dei progetti. LGM crea semplici modelli di massa per il progetto e carica il file CAD 3D per ottenere un preventivo. “Una volta che il preventivo viene approvato e il file finale è pronto, Quickparts lo esegue e ci consegna il pezzo”, ha dichiarato Jason Berghauer, Senior Project Manager di LGM.

Charles Overy, direttore di LGM, concorda. “Utilizziamo Quickparts da oltre 14 anni. Abbiamo confrontato i pezzi stampati con quelli di altri fornitori, ma la qualità non è mai stata all’altezza. Quickparts è un partner fondamentale su cui possiamo contare per ottenere parti eccellenti stampate con la tecnologia SLA”.

Possiamo inviare i nostri file 3D pronti per la stampa e sapere che i pezzi che riceveremo saranno precisi e immediatamente utilizzabili all´interno dei nostri processi”, ha detto Jason. Risparmiare tempo e costi semplificando il processo di stampa 3D permette ai nostri clienti di ottimizzare a loro volta i tempi e i costi dei progetti per i loro clienti.

“Sono contento di non dovermi preoccupare dell’orientamento della costruzione e della struttura di supporto”, ha detto Jason. “È stato fantastico non doversi preoccupare di questi aspetti tecnici o di smontare tutti i supporti per pulire un pezzo e prepararlo. Posso utilizzare il mio tempo all’interno della nostra struttura di produzione per concentrarmi su altre cose”.

Confrontando Quickparts con altre aziende di stampa 3D con cui ha lavorato, Jason ha potuto notare come la precisione sia stata un fattore decisivo. “Con Quickparts otteniamo un livello di precisione superiore” sottolinea Jason. “Torniamo perché è facile lavorare con loro e i costi sono competitivi”.

Per vedere l’ultimo complesso di appartamenti che sono diventate queste stampe 3D, si può visitare il sito Web di The Piazza.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di