Model E, la berlina di Hon Hai sviluppata con Pininfarina

Model E
La società taiwanese Hon Hai ha presentato tre interessanti veicoli elettrici, tra i quali la berlina Model E sviluppata in collaborazione con Pininfarina.

La socità taiwanese Hon Hai ha presentato la berlina Model E, sviluppata in collaborazione con Pininfarina e interamente costruita nell’atelier di Cambiano dello studio di design italiano. 

La Model E, sviluppata congiuntamente da Hon Hai e dallo studio di design italiano Pininfarina, è una berlina di lusso tecnologicamente innovativa in grado di soddisfare le esigenze delle fasce medio-alte di consumatori. Lo spazio del sedile posteriore può trasformarsi in un ufficio mobile dedicato, con dispositivi mobili personali perfettamente collegati all’autovettura, consentendo una serie di applicazioni intelligenti come l’apertura delle porte con riconoscimento facciale, finestre intelligenti e interfacce veicolo e ambiente.

Model E

750 cavalli di potenza

Oltre al lusso e al comfort, la Model E, con prestazioni elevate e tecnologia di controllo dinamico avanzata, eroga una potenza di circa 750 cavalli e raggiunge un’accelerazione da 0 a 100 km in appena 2,8 secondi, meglio dei modelli comparabili sul mercato. La Model E ha anche un’autonomia di 750 km per affrontare l’ansia da autonomia della maggior parte degli utenti di auto elettriche.

Model E

Interamente costruita a in Italia

La Model E è stata interamente costruita nell’atelier Pininfarina di Cambiano, dove negli anni sono stati realizzati da un team altamente qualificato modelli unici, piccole serie, showcar e prototipi per i più prestigiosi marchi automobilistici.

Model E

Il nostro design team – spiega il Chief Creative Officer Pininfarina, Kevin Riceè stato responsabile della definizione dello stile sia degli esterni che degli interni della Model E, compresa l’esperienza che l’utente vivrà all’interno dell’auto. Una delle caratteristiche principali consiste nelle superfici intelligenti sulla parte anteriore, laterale e posteriore del veicolo che dimostrano il modo in cui il veicolo comunica con il mondo esterno. Queste superfici intelligenti sono racchiuse all’interno di bellissime forme che mostrano la potenza e la sportività del veicolo e, allo stesso tempo, l’eleganza che ti aspetti da Pininfarina. Anche negli interni si vede una combinazione di eleganza e tecnologia all’avanguardia per creare qualcosa di assolutamente unico”.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di