Mobilità elettrica: il punto della situazione in un convegno online

Mobilità elettrica
Il punto della situazione sulla mobilità elettrica in un convegno online venerdì 19 marzo dalle ore 10.00 alle 13.00 nell'ambito della Milano Digital Week.

Il punto della situazione sulla mobilità elettrica, dalla ricerca alla distribuzione di energia sul territorio, in un convegno in diretta streaming venerdì 19 marzo dalle ore 10.00 alle 13.00 nell’ambito della Milano Digital Week.

L’auto elettrica sarà davvero per tutti? Chi è pronto oggi per un’auto full electric? Cosa serve in Italia per la diffusione della mobilità elettrica? A queste domande daremo risposte concrete coinvolgendo l’intera filiera dell’attuale mondo della mobilità elettrica: dalla ricerca applicata alla distribuzione di energia sul territorio per la ricarica dei veicoli, ascoltando anche le opinioni dell’osservatorio internazionale Bikeconomy, le indicazioni del Consorzio Interuniversitario ELMO sull’elettrificazione della mobilità, le testimonianze di alcuni produttori di soluzioni per l’industria automotive e produttori di autoveicoli elettrici. Competenze, tecnologie e infrastrutture rendono possibile già oggi il percorso per una mobilità sostenibile.

Moderatore del convegno sarà il prof. Marco Villani, docente di Progettazione di Macchine Elettriche e Sistemi Elettrici per la Mobilità presso l’Universita’ dell’Aquila e direttore tecnico della rivista Electric Motor Engineering.

PROGRAMMA DEL CONVEGNO

10.00 – 10.05 Saluti e inizio lavori Alessandro Garnero, direttore editoriale gruppo Tecniche Nuove
10.05 – 10.20 Presentazione evento Marco Villani, docente di Progettazione di Macchine Elettriche e Sistemi Elettrici per la Mobilità presso l’Università dell’Aquila.
10.20 – 10.40 RICERCA – Sinergie al servizio della ricerca e dello sviluppo sostenibile nel settore della e-mobility Ciro Attaianese, Università di Napoli Federico II e presidente del consorzio Elmo
10.40 – 11.00 ECONOMIA & MOBILITÀ – Multimobilità sostenibile tra Next Generation EU e rigenerazione urbana e dei territori Gianluca Santilli, Presidente di Osservatorio Bikeconomy
11.00 – 11.20 AUTOMOTIVE, L’auto elettrica per tutti Stefano Sordelli, Future Mobility Manager di Volkswagen Group Italia
11.20 – 11.40 AUTOMOTIVE, La mobilità elettrica del futuro: la visione di Bosch Federico Brivio, Director, customer Electrification, Robert Bosch S.p.A.
11.40 – 12.00 TECNICA, Progetto europeo H2020 Refreedrive: nuove soluzioni di motori elettrici per l’automotive Giuseppe Fabri, ricercatore presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione e di Economia dell’Università dell’Aquila
12.00 – 12.20 TECNICA, Sistemi e componenti innovativi Schaeffler per soluzioni di mobilità sostenibile Eugenio Bizzocchi, Direttore Automotive Technologies Schaeffler Italia
12.20 – 12.40 INFRASTRUTTURE, Infrastrutture in Corrente Continua per ricarica veicoli elettrici – Protezione e Sezionamento Marco Carminati, Global Direct Current & Arc Flash Mitigation Applications Specialist, Gruppo ABB
12.40 – 13.00 UTILITY ENEL

 

 

 

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo