MLG-2 di SICK- La barriera intelligente

SICK presenta MLG-2, l’innovativa generazione di barriere intelligenti che stabilisce nuovi standard in termini di risoluzioni, tempi di risposta e semplicità di utilizzo. MLG-2 è in grado di rilevare svariate tipologie di prodotti, dagli oggetti trasparenti o di piccole dimensioni a quelli in rapido movimento o di forme irregolari. Disponibile in tre varianti, si adatta alle diverse esigenze di automazione garantendo un pronto impiego in macchina.

Le barriere impiegano una specifica tecnologia ASIC per aprirsi a nuove funzioni intelligenti, come il controllo di ogni singolo fascio luminoso. L’esteso campo di lavoro fino ad oltre 3m, le diverse interfacce, l’intervallo di temperatura di esercizio tra i -30°C e i + 55°C, i gradi di protezione IP65 e IP67 e la resistenza alla luce ambientale costante fino a 200.000 lux consentono l’utilizzo del sensore in qualsiasi applicazione, anche in presenza di forti disturbi luminosi ad ampio spettro.

Oltre alle esigenze dell’intralogistica, la serie MLG-2 è in grado di soddisfare anche le richieste delle macchine utensili, delle tecnologie per il controllo del traffico (per la separazione e la qualificazione dei veicoli), dell’industria automobilistica, della produzione del legno e persino della robotica industriale. In particolare, le varianti “Prime”, “Pro” e “ProNet” vengono impiegate per applicazioni standard o complesse, all’interno o all’esterno di reti di bus di campo.

Il design user-friendly rende l’installazione delle barriere molto semplice, e non è richiesta la presenza di personale specializzato per la loro configurazione. Inoltre, la funzionalità di clonazione attraverso la tecnologia IO-Link porta a un risparmio di tempo quando si imposta la medesima configurazione su diverse barriere o quando una di esse deve essere sostituita. Tutte le versioni forniscono uscite analogiche e digitali, come IO-Link nella versione 1.1, o sono integrabili all’interno di reti industriali attraverso tecnologia Ethernet IP, Profinet o Ethercat.

MLG-2 Prime: la funzione chiave integrata “ex works”

Con una distanza tra emettitore e ricevitore fino ad 8m, MLG-2 Prime viene impiegata per misurare l’altezza, rilevare un pallet o per controllare l’integrità e la posizione dei prodotti che lo compongono. I fasci luminosi possono essere distanziati tra loro di 5 mm, 10 mm, 25 mm o 50 mm. Durante la messa in funzione, i parametri, le modalità operative e le funzioni di uscita sono comodamente selezionabili attraverso un tastierino a bordo dell’unità ricevente. Emettitori e ricevitori sono sincronizzati otticamente, cioè senza cavi.

Eccezionali prestazioni con MLG-2 Pro e ProNet

MLG-2 Pro e MLG ProNet presentano prestazioni ancora maggiori. Grazie al software SOPAS di SICK è possibile configurare le barriere simulandone l’applicazione ed osservando in tempo reale ciò che il sensore sta rilevando. Il software, inoltre, rende disponibili molteplici setting operativi per un rapido adattamento della barriera ad applicazioni specifiche. Ad esempio, la funzione “Transparent Mode” permette di rilevare oggetti trasparenti in modo affidabile, sia che si tratti di film in involucri di pallet che di pacchi trasparenti o traslucidi. Gli effetti della contaminazione sono facilmente visibili e controllabili settando manualmente la soglia al di sotto della quale vengono attivati segnali di allarme. Questo aumenta la durata di uso continuo ed estende, di conseguenza, gli intervalli di manutenzione.

Un’altra interessante funzione è rappresentata da “High Accuracy”: attraverso il controllo delle singole ottiche è possibile ridurre la risoluzione della barriera stessa fino a farla coincidere con la distanza tra le ottiche. Una performance che consente alle MLG-2 Pro e ProNet di essere impiegate laddove le richieste in termini di risoluzione e ripetibilità si fanno stringenti, come ad esempio nei contesti industriali delle lavorazione di utensili o di parti metalliche.

Grazie ai suoi tempi di risposta rapidi, MLG-2 Pro è anche una barriera estremamente veloce e dotata di ogni genere di output necessario al mercato dell’automazione industriale: RS485, uscite analogiche, digitali o IO-Link. Le MLG-2 ProNet consentono, attraverso un hub anche remotabile, l’aggancio diretto in reti Profinet, Ethernet IP ed Ethercat, rendendo lo strumento uno dei protagonisti di Industry 4.0.

MLG-2 Pro e MLG-2 ProNet sono dotate anche della modalità operativa “Green Mode” per il risparmio energetico. Utilizzando questa modalità, la barriera rimane in standby quando non è attiva al fine di minimizzare il consumo di energia elettrica.

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione