Mitsubishi Electric sponsorizza il X convegno Internazionale Tall Buildings

Tall Buildings

Mitsubishi Electric sponsorizza il X convegno Internazionale Tall Buildings: appuntamento il 27 ottobre presso la Triennale di Milano

Il ruolo del grattacielo è completamente mutato nel corso degli anni, oggi l’edificio alto ha una funzione di faro e di aggregatore sociale che disegna l’agglomerato urbano stagliandosi su paesaggi lontani assicurando comfort e continuità con la storia della città che identifica. Sarà questo il tema alla base della discussione dei relatori della decima edizione di Tall Buildings, il convegno internazionale dedicato alle costruzioni verticali organizzato dall’Università Iuav e dal Council on Tall Buildings and Urban Habitat di Chicago (Ctbuh) in collaborazione con il Politecnico di Milano in programma il 27 ottobre presso la Triennale di Milano. Nomi illustri del panorama urbanistico si alterneranno nel corso dell’evento sponsorizzato da Mitsubishi Electric tra questi: Stefano Boeri, Emilio Faroldi, Pierfrancesco Maran, Marco Dettori, Patricia Viel, Mario Cucinella, Gianmaria Beretta, Stefano Rusconi, Marco Coggi, Cristiano Brambilla, Paolo Asti, Nicola Russi, Andreas Kipar, Andrea Rolando, Tiziano Binini, Alfredo Ingletti, Jacopo Palermo, Camilla Rigamonti, Dario Trabucco, Fabio Viero, Elizabeth de Portzamparc, Isabella Pallavicini, Mauro Faccin, Giuseppe Amaro, Fabrizio Rossi Prodi, Alessandro Adamo, Branko Zrniˇc, Inès Lamunière, Mauro Giuliani, Alberto Romeo, David Fabié, Thomas Behr, Kent Jackson.

Fabrizio Maja Deputy Director di Mitsubishi Electric Climatizzazione ha dichiarato: “Siamo davvero felici di partecipare a questa edizione di Tall Buildings poiché dobbiamo continuare a guardare al futuro e a riprogettare il tessuto urbano delle nostre città. Credo che Milano, così come il resto delle grandi città metropolitane del nostro Paese, si stia dimostrando vivace nell’accettare nuove proposte architettoniche e urbanistiche che portano cultura tecnica, progettuale e attenzione al dettaglio. Come Mitsubishi Electric intendiamo continuare a sostenere questo evento e collaborare insieme ai progettisti alla realizzazione di soluzioni destinate a soddisfare le esigenze dei Tall Buildings”.

Per partecipare all’evento è necessario registrarsi a questo link.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo