Mitsubishi Electric rafforza la propria collaborazione con le università italiane

Mitsubishi Electric apre il 2014 con un importante progetto di collaborazione con le università italiane sostenendo, per il secondo anno consecutivo, l’ampio programma di incontri promosso da ANIPLA (Associazione Nazionale Italiana per l’Automazione) tra aziende e studenti universitari interessati, in particolare, a una carriera nel settore dell’automazione.

Il programma prevede quattro appuntamenti dal titolo “Automazione: la figura professionale dell’ingegnere” che si svolgeranno il 13 febbraio presso l’Università degli Studi di Brescia, il 25 marzo eccezionalmente presso l’Istituto Opere Sociali Don Bosco Salesiani di Milano (“Automazione: la figura professionale del diplomato”), il 15 aprile all’Università degli Studi di Parma e il 28 maggio presso l’ateneo di Bologna. Durante l’intero ciclo di incontri l’azienda sarà rappresentata da un testimonial che racconterà le sue prime esperienze lavorative appena terminati gli studi, la sua esperienza in azienda e il suo percorso di crescita professionale, spiegando in concreto ai ragazzi le realtà professionali in cui si troveranno ad operare una volta terminati gli studi.

Sempre nell’ambito del proprio programma di collaborazione con le università italiane, Mitsubishi Electric, già sostenitore del Politecnico di Milano nel 2013, prosegue anche quest’anno nell’organizzazione di eventi di Employer Branding dedicati ai futuri Laureati, tra i quali la partecipazione a “Progetta il tuo futuro: settore industriale” il prossimo 19 e 20 marzo presso il Campus Bovisa – La Masa. All’evento saranno presenti sia un referente Risorse Umane, che raccoglierà eventuali candidature in linea con le posizioni aperte in Mitsubishi Electric, che un referente divisionale per chi volesse ricevere informazioni più tecniche sul mercato, le tecnologie e l’azienda.

Alberto Servini, Human Resource Manager di Mitsubishi Electric della filiale italiana, ha così commentato: “Siamo orgogliosi di poter dare il nostro contributo anche quest’anno in contesti universitari così importanti. Riteniamo, infatti, fondamentale la relazione tra il mondo della formazione e il mondo dell’impresa. Il nostro gruppo è da sempre attento allo sviluppo sociale ed economico del territorio in cui è presente”.

Oltre alle attività di collaborazione con i principali atenei italiani, Mitsubishi Electric supporta da anni numerosi progetti e iniziative a livello nazionale in diversi ambiti: tutela del patrimonio artistico, sostegno a istituzioni museali e sviluppo di programmi sportivi per l’integrazione di persone con disabilità.

Senza categoria

Asfalto autoriparante ecosostenibile con IA

Soluzioni green progettate per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento a causa di fattori ambientali e del

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta