Mitsubishi Electric, inaugurate 2 nuove strutture ad Agrate Brianza

Nell’ambito della divisione Factory Automation, la filiale italiana di Mitsubishi Electric ha inaugurato la Demo & Training Room e il Factory Automation Center presso la sede di Agrate Brianza (MB).

Il centro, uno dei 29 attualmente presenti a livello globale, è destinato a rafforzare e accelerare i tempi di servizio di assistenza locale. I clienti di ben 25 paesi, dislocati tra Europa Meridionale, Africa Settentrionale e Africa Occidentale, potranno rivolgersi al Factory Automation Center italiano per le attività legate alla proposta di sistemi di automazione industriale, per consulenze tecniche e per approfondimenti formativi circa i prodotti offerti da Mitsubishi Electric.

La realizzazione del Factory Automation Center rientra in un piano strategico globale di Mitsubishi Electric che riconosce in questo modo sia l’importanza di un settore strategico, sia l’alta competenza tecnica maturata dalla filiale italiana.

La Demo & Training Room di Mitsubishi Electric è sviluppata su un’area di circa 300 mq e nasce per mettere a disposizione di clienti, scuole, e più in generale dei visitatori, una panoramica sulle soluzioni avanzate e totalmente integrate della multinazionale giapponese per l’automazione industriale e di processo, così come per il campo dei controlli numerici. Lo spazio sarà inoltre luogo preposto per far partire un ampio programma formativo, grazie anche al supporto di professionisti di riconosciuta esperienza nel campo dell’automazione.

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non