Mitsubishi Electric e Atom: una collaborazione importante

Mitsubishi Electric partecipa per la seconda volta alla fiera Simac 2018 presso lo stand Atom con 4 differenti applicazioni robotizzate che evidenziano la collaborazione tra le due aziende focalizzate sull’innovazione tecnologica espressa in reali soluzioni applicative. Grazie alle elevate prestazioni del nuovo Robot Melfa FR, le lavorazioni implementate da Atom diventano flessibili ed estremamente precise.

Integrazione completa

L’integrazione completa su piattaforma multi CPU iQ-R consente ai robot della famiglia Melfa FR di condividere lo spazio di lavoro senza collidere e  implementare movimenti sincronizzati senza necessità di programmazione supplementare. L’impiego del modulo di sicurezza avanzata Melfa Safe Plus provvede inoltre all’interazione in totale sicurezza tra robot ed essere umano limitando la velocità e la coppia dei singoli assi e consentendo quindi di operare a bordo macchina a ripari aperti. L’innovazione di tale concetto risiede nel fatto che, pur mantenendo inalterate le caratteristiche dei robot industriali standard e grazie all’ausilio di sensori esterni, è possibile gestire le differenti aree collaborative.  La precisione dei robot Mitsubishi Electric, associati al MELFA Force Sensor consentono di avere delle lavorazioni avanzate anche su geometrie non planari. Le fasi dinamiche della macchina diventano particolarmente interessanti e la comunicazione trasparente con elementi esterni, quale il sistema di visione, offre un plus che sottolinea la capacità dei robot Mitsubishi Electric di lavorare con protocollo aperto verso il mondo esterno. In definitiva, la piattaforma di automazione iQ-R gestisce l’intero processo di comunicazione e trasferimento dei dati, da e verso il robot, favorendo la potenziale espandibilità della soluzione robotizzata.

 

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),