Mitsubishi Electric, cent’anni di storia

Mitsubishi Electric
2021: quest'anno compie un secolo di Mitsubishi Electric, un’azienda con una storia dinamica che rispecchia quella del Giappone moderno.

Un secolo di Mitsubishi Electric, un’azienda con una storia dinamica che rispecchia quella del Giappone moderno. Dal 1921, Mitsubishi Electric ha conquistato una posizione sempre più di spicco nel campo dell’automazione, imponendosi a livello globale.

Nel lontano 1870, Yataro Iwasaki fondava la prima Mitsubishi, la capostipite di quello che in futuro sarebbe diventato un gruppo di aziende indipendenti attive in quasi tutti i settori industriali. Nel 1921, l’azienda oggi nota come Mitsubishi Electric Corporation si fa conoscere in tutto il mondo per il know-how e lo spirito innovativo con cui sviluppa prodotti elettrici ed elettronici di elevata qualità.

Le soluzioni studiate e realizzate da Mitsubishi Electric sono presenti in tutti i campi industriali: informatica e telecomunicazioni, ricerca spaziale e comunicazioni satellitari, elettronica di consumo per applicazioni industriali, energia, trasporti, costruzioni e impianti HVAC.

L’Europa è da sempre un mercato di punta per Mitsubishi Electric, e nel 1969 ha aperto il suo primo headquarter destinato a diventare il fulcro delle attività in tutta l’area EMEA.

Automazione industriale

Negli anni, la divisione Factory Automation di Mitsubishi Electric è diventata leader globale nello sviluppo di progetti di automazione, la cui affidabilità è garantita dalla combinazione fra tecnologie all’avanguardia e pacchetti di funzioni specifiche avanzate. Già nel 1973, l’azienda ha progettato il primo PLC per sostituire i pannelli di controllo a relè.

Seguono negli anni convertitori di frequenza, servotecnologie e robot industriali di nuova generazione, fino ad arrivare al 2007, anno in cui l’azienda lancia iQ, la prima piattaforma di automazione che riunisce quattro tipi di controller in uno: robot, motion, CNC e PLC.

Pionieri della digitalizzazione

Nel 2001, Mitsubishi Electric presenta il concept e-F@ctory, un pionieristico approccio alla digitalizzazione che precede di anni la nozione di Industria 4.0 e l’affermazione dell’Internet of Things. In questo modo, l’azienda guadagna la reputazione di partner affidabile per i clienti in tutte le fasi della trasformazione digitale.

L’instaurazione di solide partnership, inoltre, ha permesso alla casa giapponese di evolvere costantemente l’e-F@ctory Alliance, che è parte integrante del concept e-F@ctory. Grazie a questa iniziativa, Mitsubishi Electric e i suoi partner sono in grado di offrire ai clienti comuni un catalogo ancora più ampio di soluzioni ottimizzate per aumentare il vantaggio competitivo e dare maggiore slancio alla trasformazione digitale delle imprese.

Con lo sviluppo dell’intelligenza artificiale Maisart (“Mitsubishi Electric’s AI creates the State-of-the-ART in technology”), l’azienda è pronta a essere ancora protagonista dell’innovazione per i prossimi 100 anni.

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili