Mitsubishi Electric a Milano Design City con Castrignano

Castrignano

Mitsubishi Electric partecipa a Milano Design City con Andrea Castrignano. Il 7 ottobre in programma un talk di approfondimento per presentare l’installazione commissionata dall’azienda giapponese in occasione della kermesse.

Mitsubishi Electric aderisce al progetto di Andrea Castrignano Art&Design che si inserisce all’interno dell’evento Milano Design City promosso e patrocinato dal Comune di Milano. Per l’occasione, è stato allestito uno spazio espositivo in cui l’arte si interseca con il design e gli oggetti della vita di tutti i giorni grazie all’incontro fra prodotti di aziende riconosciute per la loro eccellenza e le opere di artisti che meglio interpretano il nostro tempo. Il confine fra mondo del design e arte contemporanea è sempre più sottile: gli oggetti hanno un valore che va oltre la loro funzione, le riflessioni che si celano dietro le opere d’arte e i materiali utilizzati si avvicinano e si intrecciano con il mondo del design, diventando parte di un unico confronto intellettuale. Da queste riflessioni è nato “Art&Design” il progetto di Andrea Castrignano per Milano Design City, in programma nel capoluogo meneghino a partire dal prossimo 28 settembre e fino al 10 ottobre. Uno shoowroom in cui a ogni realtà imprenditoriale è abbinato un artista che, ispirandosi alla vision e ai principi dell’azienda e utilizzando media diversi, realizzerà un’opera d’arte.

Azienda adottata

Lo scultore Michelangelo Galliani ha deciso di “adottare” l’azienda Mitsubishi Electric. L’artista emiliano si esprime attraverso la poetica del frammento, catturando le energie sprigionate dalla natura e sviscerando le potenzialità espressive di materiali diversi in composite soluzioni plastiche dagli umori surreali. Oggi Galliani, rappresentato dalla galleria Cris Contini Contemporary, interpreta la scultura come un progetto di design in cui le opere devono essere formalmente “funzionali” al racconto. Tutti gli elementi del suo stile si trovano nell’opera che lo scultore ha realizzato per omaggiare le origini giapponesi dell’azienda. Un’installazione caratterizzata da due parti che creano un equilibrio perfetto e armonioso nel contesto in cui si stagliano. Il susseguirsi delle quattro stagioni posizionate sullo sfondo, riflettono il ciclo della vita e confluiscono in un blocco di marmo centrale su cui poggia una katana, la nobile spada a lama curva e a taglio singolo utilizzata dai samurai. Anche lo spazio che ospita l’esposizione è stato realizzato creando un connubio tra diverse forme artistiche, per l’occasione infatti Andrea Castrignano ha personalizzato due climatizzatori di ultima generazione di Mitsubishi Electric mediante l’applicazione di pellicole decorative removibili: per armonizzare e mimetizzare due oggetti della realtà quotidiana in elementi decorativi unici.

Progetto illustrato

Il prossimo 7 ottobre Andrea Castrignano, l’artista e Mitsubishi Electric illustreranno il loro progetto e l’opera realizzata nel corso di un talk dedicato che rappresenterà un vero e proprio dialogo aperto su design, arte e applicazioni reali. Raffaella Fusetti, Marketing Communication Manager di Mitsubishi Electric divisione Climatizzazione, ha dichiarato: “la filosofia di Michelangelo Galliani, attenta al frammento e alle potenzialità di ogni materiale, si sposa appieno con i nostri prodotti e l’attenzione ai dettagli tipica della cultura giapponese. Nelle nostre soluzioni c’è un preciso studio di ogni particolare per creare soluzioni esteticamente eleganti in grado di garantire il massimo comfort, poiché come ci fa notare Galliani, le idee apparentemente più semplici, sono le più difficili da realizzare”.

 

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col