Misurare gli spostamenti? Ci pensa un sensore a correnti parassite

L’azienda tedesca Micro-Epsilon, rappresentata nel mercato italiano da Luchsinger, migliora continuamente la propria gamma di sensori e controller per misure di spostamento, distanza e posizione, che sfruttano il principio delle correnti parassite. Oltre che per la robustezza, la serie con elettronica integrata eddyNCDT 3001 si distingue per le dimensioni ridotte, caratteristica che apparteneva finora ai soli sensori induttivi e di prossimità.

Serie termicamente compensata

La serie eddyNCDT 3001 è termicamente compensata, ciò consente di mantenere un’elevata stabilità anche in ambienti con temperatura variabile. I sensori vengono calibrati per materiali ferromagnetici e non direttamente in fabbrica, eliminando la necessità di una linearizzazione del sensore durante il primo utilizzo. L’accuratezza e la stabilità termica sono caratteristiche utili per l’impiego continuo in ambienti industriali, in particolar modo per le attività di monitoraggio dell’usura e dello stato. Comparati ai sensori induttivi, i sensori eddyNCDT 3001 raggiungono tempi di risposta in frequenza maggiori, peculiarità utile per il monitoraggio dei movimenti più veloci.

Massima precisione in condizioni ambientali estreme

I sensori a correnti parassite di Micro-Epsilon, grazie alla resistenza alla pressione e alle alte temperature, vengono utilizzati nelle applicazioni in cui è richiesta la massima precisione a prescindere dalle condizioni ambientali estreme. L’ampia scelta tra forme e dimensioni favorisce la selezione del sensore ottimale per la propria applicazione. Qualora le versioni standard raggiungessero i propri limiti, è possibile modificare i sensori a seconda delle proprie esigenze applicative. I cambiamenti includono, modifiche del design, calibrazione specifica per il target, opzioni di installazione, lunghezza dei cavi, modifiche degli intervalli di misura o sensori con controller integrato.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte