Misurare gli spostamenti? Ci pensa un sensore a correnti parassite

L’azienda tedesca Micro-Epsilon, rappresentata nel mercato italiano da Luchsinger, migliora continuamente la propria gamma di sensori e controller per misure di spostamento, distanza e posizione, che sfruttano il principio delle correnti parassite. Oltre che per la robustezza, la serie con elettronica integrata eddyNCDT 3001 si distingue per le dimensioni ridotte, caratteristica che apparteneva finora ai soli sensori induttivi e di prossimità.

Serie termicamente compensata

La serie eddyNCDT 3001 è termicamente compensata, ciò consente di mantenere un’elevata stabilità anche in ambienti con temperatura variabile. I sensori vengono calibrati per materiali ferromagnetici e non direttamente in fabbrica, eliminando la necessità di una linearizzazione del sensore durante il primo utilizzo. L’accuratezza e la stabilità termica sono caratteristiche utili per l’impiego continuo in ambienti industriali, in particolar modo per le attività di monitoraggio dell’usura e dello stato. Comparati ai sensori induttivi, i sensori eddyNCDT 3001 raggiungono tempi di risposta in frequenza maggiori, peculiarità utile per il monitoraggio dei movimenti più veloci.

Massima precisione in condizioni ambientali estreme

I sensori a correnti parassite di Micro-Epsilon, grazie alla resistenza alla pressione e alle alte temperature, vengono utilizzati nelle applicazioni in cui è richiesta la massima precisione a prescindere dalle condizioni ambientali estreme. L’ampia scelta tra forme e dimensioni favorisce la selezione del sensore ottimale per la propria applicazione. Qualora le versioni standard raggiungessero i propri limiti, è possibile modificare i sensori a seconda delle proprie esigenze applicative. I cambiamenti includono, modifiche del design, calibrazione specifica per il target, opzioni di installazione, lunghezza dei cavi, modifiche degli intervalli di misura o sensori con controller integrato.

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon