Misurare gli spostamenti? Ci pensa un sensore a correnti parassite

L’azienda tedesca Micro-Epsilon, rappresentata nel mercato italiano da Luchsinger, migliora continuamente la propria gamma di sensori e controller per misure di spostamento, distanza e posizione, che sfruttano il principio delle correnti parassite. Oltre che per la robustezza, la serie con elettronica integrata eddyNCDT 3001 si distingue per le dimensioni ridotte, caratteristica che apparteneva finora ai soli sensori induttivi e di prossimità.

Serie termicamente compensata

La serie eddyNCDT 3001 è termicamente compensata, ciò consente di mantenere un’elevata stabilità anche in ambienti con temperatura variabile. I sensori vengono calibrati per materiali ferromagnetici e non direttamente in fabbrica, eliminando la necessità di una linearizzazione del sensore durante il primo utilizzo. L’accuratezza e la stabilità termica sono caratteristiche utili per l’impiego continuo in ambienti industriali, in particolar modo per le attività di monitoraggio dell’usura e dello stato. Comparati ai sensori induttivi, i sensori eddyNCDT 3001 raggiungono tempi di risposta in frequenza maggiori, peculiarità utile per il monitoraggio dei movimenti più veloci.

Massima precisione in condizioni ambientali estreme

I sensori a correnti parassite di Micro-Epsilon, grazie alla resistenza alla pressione e alle alte temperature, vengono utilizzati nelle applicazioni in cui è richiesta la massima precisione a prescindere dalle condizioni ambientali estreme. L’ampia scelta tra forme e dimensioni favorisce la selezione del sensore ottimale per la propria applicazione. Qualora le versioni standard raggiungessero i propri limiti, è possibile modificare i sensori a seconda delle proprie esigenze applicative. I cambiamenti includono, modifiche del design, calibrazione specifica per il target, opzioni di installazione, lunghezza dei cavi, modifiche degli intervalli di misura o sensori con controller integrato.

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col