Misurare con precisione componenti di grandi dimensioni

CAM2 (soluzioni di misurazione 3D e imaging) presenta l’innovativa soluzione Super 6DoF TrackArm, formata da un laser tracker CAM2 Vantage e da un CAM2 Arm o ScanArm, che consente di ispezionare, effettuare il reverse engineering e/o eseguire analisi pezzo/CAD più facilmente.

Misurare carrozzerie o fusoliere

Grazie a questa combinazione, gli operatori possono rilevare in modo accurato le dimensioni di qualsiasi componente, indipendentemente da dove si trovi. Ad esempio per misurare carrozzerie o fusoliere fino a 10 o 15 m sono, infatti, necessarie caratteristiche estremamente specifiche: un braccio di misura da solo non basta e allo stesso modo un laser tracker non può misurare le parti nascoste senza utilizzare diverse sonde o adattatori, e la necessità di cambiare continuamente le posizioni di misurazione può far perdere molto tempo.

Un sistema di misurazione integrato

La tecnologia Super 6DoF consente, invece, di collegare il laser tracker Vantage e lo ScanArm per ottenere una sonda 6-degree-of-freedom a lungo raggio, creando un sistema di misurazione 3D integrato. La soluzione Super 6DoF è dotata di retroriflettori sferici montati (SMR) fissati direttamente sul CAM2 Arm o ScanArm. Inoltre, muovendo semplicemente il braccio in modo da formare un 8, il sistema utilizza migliaia di punti per sincronizzarlo con il tracker. In seguito l’operatore può iniziare a effettuare la scansione con il laser scanner integrato nel CAM2 ScanArm.

Per auto, aerei e macchinari

Ideale per il settore automobilistico, dei macchinari pesanti e aerospaziale, l’innovativo CAM2 Super 6DoF TrackArm può essere utilizzato per misurare auto, carrozzerie, scocche, utensili, raccordi, impianti, pezzi e componenti, cubing, maschere di montaggio per fasi pilota e di produzione. La possibilità di passare agevolmente da uno strumento all’altro lo rende perfetto non solo per la rilevazioni di elementi di grandi dimensioni, ma anche estremamente complessi. “In passato gli operatori dovevano scegliere tra accuratezza e flessibilità oppure tra lungo raggio e coerenza e, passando da un sistema all’altro, il flusso di lavoro veniva interrotto”, ha dichiarato Antonio Maione, Regional Sales Manager di CAM2. “Grazie al nuovo Super 6DoF TrackArm, gli operatori possono passare da uno strumento all’altro in modo continuo, eliminando le problematiche di prospettiva ed espandendo in modo significativo il volume di misurazione con una precisione straordinaria”.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in