MiR Calculator aiuta a progettare la logistica robotizzata

MiR Calculator
MiR Calculator permette di calcolare il numero di robot mobili autonomi (AMR) necessari alla movimentazione all’interno di uno stabilimento logistico.

MiR Calculator permette di calcolare il numero di robot mobili autonomi (AMR) necessari alla movimentazione all’interno di uno stabilimento logistico.

Quando si tratta di automatizzare un magazzino la consulenza degli esperti è essenziale per ottimizzare il lavoro e investire nelle soluzioni che si adattano alle esigenze specifiche di ogni azienda. Mobile Industrial Robots (MiR), pioniere della robotica mobile autonoma, ha sviluppato il primo calcolatore che facilita questo processo.

Il nuovo MiR Calculator permette di calcolare in poco tempo il corretto numero di robot mobili autonomi (AMR) necessari per la movimentazione interna, quali sono le soluzioni più adeguate per l’automatizzazione di uno stabilimento logistico e quale sarà il ritorno dell’investimento fatto.

MiR Calculator è disponibile online

Il calcolatore AMR di MiR è disponibile online e fornisce una consulenza in pochi semplici passaggi considerando il peso trasportato, la distanza dal punto A al punto B, la frequenza di trasporto e la sua complessità, prendendo in considerazione l’ambiente che viene automatizzato. Dopo aver inserito i dati base dell’azienda e aver esaminato le esigenze del cliente, il risultato finale indicherà la flotta AMR che meglio si adatta ai requisiti richiesti.

Calcolare anche il ROI

Oltre alla possibilità di determinare rapidamente la flotta di AMR adeguata alle diverse realtà, MiR ha anche ideato un tool che mostra il beneficio ottenuto dall’investimento nell’automatizzazione: il ROI Calculator.

A tal fine, il tool prende in considerazione il numero di operai che un’azienda impiega per turno, i costi associati, il numero di ore dedicate al lavoro o i giorni in cui la produzione è attiva, oltre ad altri parametri. Per completare il servizio di consulenza online, MiR ha creato una funzione per stimare il costo del noleggio degli AMR offerti dagli oltre 200 distributori di MiR in oltre 50 paesi.

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili