Minicilindri ISO 6432 con stelo esagonale antirotazione

Artec (Cento, Ferrara) ha presentato la nuova versione anti-rotazione per i suoi minicilindri ISO 6432, disponibile sia nella Serie O standard sia nella Serie Z in acciaio inox. In entrambe le serie di Artec, la versione antirotazione con stelo esagonale è possibile negli alesaggi 16-20-25 mm, ed è contraddistinta dalla lettera “A” nella chiave di codifica del cilindro. Ugualmente al resto della gamma ISO, sia la Serie O che la Serie Z in acciaio inox in questa nuova versione sono disponibili in conformità alla Direttiva Atex 2014/34/UE per essere impiegate anche in ambienti tendenzialmente esplosivi.

La forma esagonale

Questa alternativa affronta la questione della rotazione dello stelo del cilindro in fase di lavoro, proponendo l’impiego di un diverso profilo: la forma esagonale dello stelo, infatti, ne impedisce la naturale rotazione evitando perciò anche la conseguente rotazione del carico applicato al cilindro stesso. Si tratta di una soluzione particolarmente utile nelle applicazioni in cui lo spostamento/movimento rettilineo e inalterato/costante rappresenta un fattore determinante per l’efficacia della prestazione della macchina. Le caratteristiche generali del cilindro pneumatico ISO 6432 nella versione antirotazione di Artec restano in tutto simili alla versione base. L’unica differenza è rappresentata dalla forma esagonale anziché tonda dello stelo, al fine di evitarne appunto la rotazione durante il movimento. Vengono impiegate guarnizioni per lo stelo ad hoc, con un profilo esagonale che perfettamente si adatta alla forma dello stelo e che garantisce la funzione di tenuta e raschiatore. Come il resto dei prodotti di Artec, anche questo il cilindro pneumatico ISO 6432 antirotazione con stelo esagonale è il frutto del processo di qualità perseguito dalla azienda emiliana: professionalità, ricerca, attenzione ai dettagli e attaccamento al territorio fanno di questo cilindro come degli altri cilindri di Artec un prodotto realmente “made in Italy”.

Design thinking

ZEROe: verso l’aviazione a idrogeno

ZEROe è l’Innovazione di Airbus per un cielo a emissioni zero. di Lisa Borreani Airbus ha avviato il progetto ZEROe con l’obiettivo di sviluppare il primo aereo commerciale alimentato a idrogeno, puntando a renderlo operativo entro il 2035. Si tratta

Contenuti sponsorizzati

Efficienza e flessibilità al massimo con il nuovo PointMax™ I/O di Rockwell Automation

Le esigenze dell’industria moderna stanno cambiando rapidamente: linee di produzione distribuite, impianti modulari, richiesta di maggiore efficienza energetica e minore complessità d’integrazione. In questo contesto, Rockwell Automation lancia PointMax™ I/O, la nuova generazione di moduli distribuiti progettata per semplificare la

Metodologie di progettazione

Progettazione di strutture meccaniche soggette a urti e carichi impulsivi

Nel panorama della progettazione industriale, il tema degli urti e dei carichi impulsivi rappresenta un contesto frequente di applicazioni, nonché un settore di elevata complessità tecnica e normativa. Questo articolo si propone di fornire una panoramica dei principali criteri di