Mini PLC Barth Elektronik disponibili da RS Components

RS349-Barth_mini_PLCs-1RS Components ha ampliato la propria offerta di prodotti dedicati all’automazione con dei PLC ultracompatti che non richiedono componenti periferici per funzionare, e che pertanto semplificano notevolmente le attività di installazione e cablaggio. I mini PLC Barth Elektronik STG-500 e STG-600 mettono a disposizione rispettivamente 10 e 19 porte I/O, che comprendono canali digitali, analogici e PWM. Direttamente integrato al loro interno vi è anche un sensore di temperatura. Il modello STG-500 ha dimensioni di 40 x 40 x 22 mm e dispone di una piastra di montaggio universale in alluminio, mentre il modello STG-600 è inserito in un involucro ultrapiatto alto solamente 10 mm e ha dimensioni massime di 93 x 45 x 15 mm.

Entrambi i modelli utilizzano pochissima corrente e possono essere alimentati con un’ampia gamma di tensioni compresa da 7 a 32 V, una soluzione ideale per le applicazioni alimentate con batterie da 12 o 24 V. La protezione integrata di tutti gli I/O, l’elevata resistenza a shock e vibrazioni e l’involucro classificato IP20 garantiscono tutta l’affidabilità necessaria per l’utilizzo in ambienti difficili.

Inoltre, le funzionalità di programmazione grafica rendono questi mini PLC molto comodi e semplici da usare. La suite software scaricabile miCon-L è conforme ai più recenti standard relativi ai linguaggi di programmazione grafica e integra anche svariate funzionalità di simulazione e collaudo. Le modalità di programmazione flessibili consentono di sviluppare numerosi tipi di applicazioni in ambito industriale, automobilistico e nautico.

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),

Design thinking

Digital detox: come ricalibrare la tecnologia nelle nostre vite

Dalla semplificazione del nostro modo di lavorare e comunicare all’avanzamento delle frontiere dell’assistenza sanitaria, la tecnologia è forza motrice di progressi straordinari, in grado di migliorare le nostre vite sotto diversi aspetti. Tuttavia, un prezzo da pagare per tutto ciò