Milano Digital Week: quattro giorni dedicati alla trasformazione digitale

Dal 15 al 18 marzo si terrà la prima Milano Digital Week. Quattro giorni dedicati alla trasformazione digitale di Milano che coinvolgeranno tutti i fronti dell’innovazione: scuole superiori, università, accademie, centri di ricerca e società di servizi che definiranno una mappa della conoscenza e del tessuto produttivo lombardo. Anche la manifattura, nelle sue forme più avanzate e in quelle in via di trasformazione, sarà coinvolta  non solo a Milano ma in tutta la Lombardia.

Proporre un evento

Senaf e Tecniche Nuove, oltre all’ edizione  2018 dell’ Osservatorio sulla manifattura lombarda, invitano tutte le aziende lombarde a partecipare proponendo il proprio evento a questo link. Per mettere il proprio tassello alla mappa delle aree di produzione più dense ed innovative di tutta Europa; la quale verrà aggiornata fino ad essere completa e in grado di essere utilizzata anche come vetrina commerciale B2B e B2C entro il 2020. La partecipazione permetterà, già da quest’anno, di essere dentro un sistema di divulgazione che veicolerà i tanti contenuti della trasformazione digitale e di competenze di Milano e, solo per quanto riguarda la manifattura, anche dell’area lombarda.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),