Migrarare verso la nuova generazione per il controllo industriale

RS Components offre assistenza ai clienti che intendono migrare verso la nuova generazione di prodotti di controllo industriale serie Sirius a marchio Siemens. Questo sistema modulare offre una gamma completa di prodotti in numerose combinazioni, adatti per le applicazioni più disparate. Le versioni S00, S0, S2 e S3 fino a 55 kW sono state migliorate e ora il sistema è in grado di offrire ulteriori vantaggi per soddisfare nuove esigenze. Il nuovo sistema modulare Sirius , che offre potenze nominali superiori e maggiori funzionalità in dispositivi compatti, comprende una gamma completa di prodotti per montaggio a pannello, dai semplici alimentatori di carico alle unità con funzioni di comando, protezione, avviamento e monitoraggio di motori fino a 250 kW e 400 V.

Cablaggio semplificato

Il cablaggio semplificato del sistema Sirius consente agli installatori di risparmiare tempo e denaro. Le unità del sistema Sirius si collegano in modo semplice, evitando i problemi derivanti dalla combinazione di prodotti diversi. Il sistema di alimentazione flessibile (per S0 e S00) utilizza connessioni del tipo a vite e a molla che facilitano il montaggio. Tra le altre caratteristiche della nuova serie figurano l’idoneità per la nuova generazione IE3/IE4 di motori, una serie di moduli funzionali a innesto, tra cui unità di comunicazione, e relè di controllo della corrente per le nuove unità S00, S0 e S2, integrabili direttamente negli alimentatori di carico. Oltre ad aiutare i clienti nella migrazione verso nuovi prodotti, RS disporrà a magazzino di prodotti Sirius di vecchia e nuova generazione, in modo da facilitare il più possibile questo processo, considerato che i prodotti andranno fuori produzione nei prossimi mesi. Le unità del sistema Sirius sono conformi a tutti gli standard e certificazioni internazionali relative all’uso in diversi contesti, tra cui applicazioni di sicurezza e ambienti estremi, quali i settori ferroviario e navale.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo