Migrarare verso la nuova generazione per il controllo industriale

RS Components offre assistenza ai clienti che intendono migrare verso la nuova generazione di prodotti di controllo industriale serie Sirius a marchio Siemens. Questo sistema modulare offre una gamma completa di prodotti in numerose combinazioni, adatti per le applicazioni più disparate. Le versioni S00, S0, S2 e S3 fino a 55 kW sono state migliorate e ora il sistema è in grado di offrire ulteriori vantaggi per soddisfare nuove esigenze. Il nuovo sistema modulare Sirius , che offre potenze nominali superiori e maggiori funzionalità in dispositivi compatti, comprende una gamma completa di prodotti per montaggio a pannello, dai semplici alimentatori di carico alle unità con funzioni di comando, protezione, avviamento e monitoraggio di motori fino a 250 kW e 400 V.

Cablaggio semplificato

Il cablaggio semplificato del sistema Sirius consente agli installatori di risparmiare tempo e denaro. Le unità del sistema Sirius si collegano in modo semplice, evitando i problemi derivanti dalla combinazione di prodotti diversi. Il sistema di alimentazione flessibile (per S0 e S00) utilizza connessioni del tipo a vite e a molla che facilitano il montaggio. Tra le altre caratteristiche della nuova serie figurano l’idoneità per la nuova generazione IE3/IE4 di motori, una serie di moduli funzionali a innesto, tra cui unità di comunicazione, e relè di controllo della corrente per le nuove unità S00, S0 e S2, integrabili direttamente negli alimentatori di carico. Oltre ad aiutare i clienti nella migrazione verso nuovi prodotti, RS disporrà a magazzino di prodotti Sirius di vecchia e nuova generazione, in modo da facilitare il più possibile questo processo, considerato che i prodotti andranno fuori produzione nei prossimi mesi. Le unità del sistema Sirius sono conformi a tutti gli standard e certificazioni internazionali relative all’uso in diversi contesti, tra cui applicazioni di sicurezza e ambienti estremi, quali i settori ferroviario e navale.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di