Migrarare verso la nuova generazione per il controllo industriale

RS Components offre assistenza ai clienti che intendono migrare verso la nuova generazione di prodotti di controllo industriale serie Sirius a marchio Siemens. Questo sistema modulare offre una gamma completa di prodotti in numerose combinazioni, adatti per le applicazioni più disparate. Le versioni S00, S0, S2 e S3 fino a 55 kW sono state migliorate e ora il sistema è in grado di offrire ulteriori vantaggi per soddisfare nuove esigenze. Il nuovo sistema modulare Sirius , che offre potenze nominali superiori e maggiori funzionalità in dispositivi compatti, comprende una gamma completa di prodotti per montaggio a pannello, dai semplici alimentatori di carico alle unità con funzioni di comando, protezione, avviamento e monitoraggio di motori fino a 250 kW e 400 V.

Cablaggio semplificato

Il cablaggio semplificato del sistema Sirius consente agli installatori di risparmiare tempo e denaro. Le unità del sistema Sirius si collegano in modo semplice, evitando i problemi derivanti dalla combinazione di prodotti diversi. Il sistema di alimentazione flessibile (per S0 e S00) utilizza connessioni del tipo a vite e a molla che facilitano il montaggio. Tra le altre caratteristiche della nuova serie figurano l’idoneità per la nuova generazione IE3/IE4 di motori, una serie di moduli funzionali a innesto, tra cui unità di comunicazione, e relè di controllo della corrente per le nuove unità S00, S0 e S2, integrabili direttamente negli alimentatori di carico. Oltre ad aiutare i clienti nella migrazione verso nuovi prodotti, RS disporrà a magazzino di prodotti Sirius di vecchia e nuova generazione, in modo da facilitare il più possibile questo processo, considerato che i prodotti andranno fuori produzione nei prossimi mesi. Le unità del sistema Sirius sono conformi a tutti gli standard e certificazioni internazionali relative all’uso in diversi contesti, tra cui applicazioni di sicurezza e ambienti estremi, quali i settori ferroviario e navale.

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e

Additive manufacturing

Un modo più sostenibile per stampare in 3D oggetti più resistenti

M. Perroni-Scharf et al., 2025. SustainaPrint: Making the Most of Eco-Friendly Filaments. The 38th Annual ACM Symposium on User Interface Software and Technology (UIST ’25), 2025. Nel corso degli ultimi decenni, la produzione additiva ha suscitato grande entusiasmo, rivoluzionando la

Tips&Triks

La tolleranza geometrica del profilo — Le regole della ISO 1660:2017

La tolleranza geometrica del profilo è uno dei più versatili e potenti strumenti per il dimensionamento funzionale oggi disponibile, in quanto non è solo una tolleranza di forma, ma controlla contemporaneamente dimensione, orientamento, posizione e naturalmente forma di un elemento.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il