Migliorare risparmiando con cavo Single Pair Ethernet igus per catene portacavi

Single Pair Ethernet (SPE)

Grazie ai numerosi test condotti nel proprio laboratorio, igus garantisce l’elevata durata d’esercizio del cavo chainflex CFBUS.PUR.042 con tecnologia Single Pair Ethernet (SPE).

Si contano in miliardi i dati che, ogni giorno, vengono generati in tutto il mondo – con tendenza in aumento. La tecnologia Single Pair Ethernet (SPE) permette di approcciare questo scenario e di trasmettere questi flussi di dati in modo rapido e affidabile, anche nelle parti più piccole della macchina. A fine 2019, igus ha presentato il cavo SPE chainflex CFBUS.PUR.042, un cavo progettato per applicazioni dinamiche con catene portacavi. L’utilizzo di una sola coppia di conduttori riduce il diametro esterno del 25%. Grazie alle serie di test eseguiti nel laboratorio interno igus, lo specialista in motion plastics garantisce una durata d’esercizio minima di 10 milioni di cicli (o 36 mesi).

 Aumentano costantemente i dati generati

La digitalizzazione porta ad un aumento costante del numero di dati generati negli stabilimenti e nelle singole macchine. Ecco perché i bus di campo come Profibus e CC-Link, i derivati dell’Ethernet come Profinet e CC-Link IE sono stati ulteriormente perfezionati per consentire trasmissioni di dati sempre maggiori. Una situazione simile si riscontra nelle categorie Ethernet classiche. Se alcuni anni fa CAT5 rappresentava ancora lo standard di riferimento e con CAT5e si era fatto un enorme passo avanti, oggi le richieste sono sempre più per CAT6A e CAT7. Tuttavia, tutti gli sviluppi proposti fino ad oggi si fermavano all’ultimo componente “intelligente” della macchina. A causa delle dimensioni del cavo e dei connettori, non era possibile creare infatti collegamenti con dispositivi di piccole dimensioni. Per ovviare a questo problema, igus propone una soluzione con un’unica coppia di conduttori. Lo scorso novembre, igus ha presentato all’SPS 2019 il CFBUS.PUR.042, il primo cavo chainflex Single Pair Ethernet con elevata durata d’esercizio in catena portacavi.

La chiave per l’automazione industriale intelligente

Seguendo il motto “Ciò che non è necessario, può essere eliminato“ il cavo Single Pair Ethernet utilizza una sola coppia di conduttori invece delle normali quattro. Questo abassa la velocità di trasmissione dei dati da 10 MBit/s a 1 GBit/s. E, in molte applicazioni, non servirà una velocità maggiore. D’altro canto, la riduzione del numero di conduttori del CFBUS.PUR.042 permette di ridurre il diametro esterno del 25%. Il ché lo rende paragonabile, in termini dimensionali, ad un cavo sensore. Il nuovo cavo è stato appositamente progettato per l’interfaccia connettore T1, sviluppato proprio per la tecnologia SPE. Di conseguenza, la schermatura rimane affidabile e, quindi, presenta un’elevata compatibilità elettromagnetica (EMC). La stessa combinazione cavo/connettore è estremamente sicura: infatti igus utilizza una guaina in PUR altamente flessibile e resistente all’usura e il connettore presenta solidi blocchi metallici con interfaccia per PCB.

Elevata durata d’esercizio testata e garantita

La riduzione delle dimensioni di cavo e connettore permette di ricavare ulteriore spazio utile nella catena portacavi, anche nelle serie più piccole. Così, la tecnologia Single Pair Ethernet rappresenta una valida alternativa ai classici sistemi bus seriali nel settore automobilistico, nella tecnologia ferroviaria o per i robot industriali, senza che l’utente debba rinunciare alla qualità. Il cavo CFBUS.PUR.042 è resistente all’olio e non propagante la fiamma ed è stato ampiamente testato nel laboratorio interno igus da 3.800 m². Come per tutti gli oltre 1.300 cavi presenti a catalogo, anche per il cavo Single Pair Ethernet è possibile calcolare la durata stimata online. Infine, anche per questo cavo, vale la garanzia di 10 milioni di cicli e 36 mesi.

Tips&Triks

La tolleranza geometrica del profilo — Le regole della ISO 1660:2017

La tolleranza geometrica del profilo è uno dei più versatili e potenti strumenti per il dimensionamento funzionale oggi disponibile, in quanto non è solo una tolleranza di forma, ma controlla contemporaneamente dimensione, orientamento, posizione e naturalmente forma di un elemento.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi